Aykroyd, Dan (propr. Daniel Edward)
Alessandro Loppi
Attore cinematografico canadese naturalizzato statunitense, nato a Ottawa (Canada) il 1° luglio 1952. Dopo un breve periodo di gavetta in ruoli minori [...] è giunto al successo con The Blues Brothers (1980) di John Landis, di cui ha anche scritto la sceneggiatura in collaborazione con il regista e nel quale ha potuto esprimere la sua comicità esuberante. ...
Leggi Tutto
Generale nordamericano (Feltrim, Irlanda, 1738 - Quebec 1775) di origine irlandese. Entrato nell'esercito inglese, fu mandato nel Canada contro i Francesi e gli Indiani (1757), poi nella Martinica e all'Avana [...] si stabilì presso New York. Al principio della guerra dell'indipendenza d'America (1775), col grado di brigadiere generale ebbe il comando della spedizione contro il Canada, dove s'impadronì di alcuni forti inglesi; morì durante l'assedio di Quebec. ...
Leggi Tutto
Catena montuosa dell’Alaska settentrionale che si distende dalla Baia Kotzebue fino ai confini con il Canada. Raggiunge la massima altitudine nel Monte Michelson (2816 m). Forma un diaframma tra il bacino [...] del fiume Yukon a S e il bacino del Mare Artico a N ...
Leggi Tutto
Storico tedesco dell'antichità (n. Giessen 1901 - m. 1968); insegnò soprattutto in Gran Bretagna e nel Canada (Toronto), occupandosi prevalentemente di storia economica. Tra le opere: Wirtschaftliche Schwankungen [...] der Zeit von Alexander bis Augustus (1930); Wirtschaftsgeschichte des Altertums (1939); An ancient economic history, I-II (1958-64) ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] diversi settori dell'antropologia, della psicologia e della biologia hanno compiuto importanti passi in avanti nello studio delle forme di apprendimento sociale, sia di tipo imitativo sia di tipo non imitativo. ...
Leggi Tutto
Gruppo costituito nel 1962 dai paesi responsabili delle attività della Banca dei regolamenti internazionali. Comprende Belgio, Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia, Paesi Bassi, Svezia [...] e Stati Uniti, ai quali si è aggiunta la Svizzera nel 1964. La funzione politica del G10 è diminuita in corrispondenza della sempre maggiore influenza acquisita dal G5 e, successivamente, dal G7 e dal ...
Leggi Tutto
In geologia, denominazione (anche scudo laurenziano) attribuita al vasto penepiano che si stende sopra metà del Canada, fra l’Oceano Atlantico e il Mare Glaciale, dal fiume San Lorenzo al corso inferiore [...] del fiume Mackenzie, sfiorando le coste settentrionali dei laghi laurenziani. È formato di rocce cristalline (graniti, gneiss, scisti) intensamente corrugate in era archeozoica, ma sottoposte per lunghissimo ...
Leggi Tutto
HALE, Horatio Emmons
Etnologo americano, nato a Newport (N. H.) il 3 maggio 1817, morto a Clinton (Canada) il 28 dicembre 1896. Da giovane fece parte della spedizione americana diretta da C. Wilkes (1837-1842) [...] Indian migrations as evidenced by language, 1882; The Iroquois Book of Rites, 1883, ecc., oltre a numerosi articoli).
Bibl.: D. G. Brinton, in American Anthropologist, X (1897): Proceedings of the Royal Soc. of Canada, XII (1894) e n. s., III (1897). ...
Leggi Tutto
riserve indiane
Territori in cui furono confinate le diverse popolazioni autoctone negli Stati Uniti e in Canada sulla base, rispettivamente, dell’Indian appropriation act del 1851 e dell’Indian act [...] del 1867. Questa politica incontrò resistenze da parte sia dei bianchi, che non accettarono di vedersi precluso l’accesso alle aree destinate agli autoctoni, sia di questi ultimi, che lamentarono violazioni ...
Leggi Tutto
GRAN LAGO DEGLI SCHIAVI (Great Slave Lake; A. T., 125-126)
Wallace E. Whitehouse
Lago del Canada, di forma tripartita, situato nei Territorî del Nord-Ovest vicino al confine dell'Alberta. Il suo centro [...] è situato a 62° lat. N. e 113° long. O.; ha una superficie di 27.762 kmq., 2849 kmq. meno del Gran Lago degli Orsi (v.), e si trova a 158 m. s. m. È alimentato da parecchie altre vaste distese d'acqua: ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.