ARTICO, ARCIPELAGO Dopo che il meridiano 14l20 O. fu fissato come linea di confine tra il dominio del Canada e il territorio dell'Alasca, appartenente agli Stati Uniti d'America, il Canada proclamò l'annessione [...] forma perciò un arcipelago di isole per lo più assai grandi, anziché una massa continentale continua. Sulla continuità strutturale col Canadà non vi può peraltro essere dubbio, per quanto lo stretto di Melville e quello di Lancaster formino un solco ...
Leggi Tutto
GALISSONNIÈRE, Roland-Michel Barrin, marchese de la
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Rochefort l'11 novembre 1693. Nel 1745 fu nominato governatore del Canada; creò un arsenale a Quebec, costruì [...] cantieri e fortificazioni. Richiamato in Francia nel 1749 ebbe successivamente le cariche di comandante d'una delle squadre e di direttore del servizio idrografico. Nel 1750 fece parte della commissione ...
Leggi Tutto
(ingl. H. Bay) Vasto mare interno dell’America Settentrionale, compreso fra 52°-62°50′ lat. N e 76°-95° long. O (il Bacino di Foxe, fra la Terra di Baffin e la Penisola Melville, le dà un’estensione fino [...] e di 2090 km da N a S. Originatasi in seguito alla sommersione del margine continentale che forma gran parte del Canada settentrionale, ha coste basse e acque poco profonde, salvo qualche tratto della costa orientale, più alto (orlo del tavolato del ...
Leggi Tutto
RIBBENTROP, Joachim von
Uomo politico e diplomatico tedesco, nato a Wesel il 30 aprile 1893. Prima della guerra mondiale, fu per quattro anni nel Canada, dandosi al commercio; tornato in patria dopo [...] lo scoppio delle ostilità, prese parte alle operazioni belliche, come ufficiale degli ussari, distinguendosi. Fu anche aggregato, nel 1919, alla delegazione tedesca per le trattative di pace. Abbandonato ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e televisivo canadese, nato al Cairo il 19 luglio 1960. Figlio di pittori armeni, si è trasferito in Canada all'età di tre anni. Ha ottenuto il Gran premio della giuria al festival [...] di Cannes con The sweet hereafter (1997; Il dolce domani).
Dopo aver girato alcuni cortometraggi come Howard in particular (1979), Peep show (1981) e il mediometraggio Open house (1982), nel 1984, con ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] territorio le debba essere riconosciuta. È questo un problema di grande rilievo per il futuro del Québec in un Canada multiculturale, della nazione catalana in Spagna, ecc., ed è diventato di drammatica attualità dopo il crollo dell'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
SNO
– Sigla dell’ingl. Sudbury neutrino observatory, esperimento per la rilevazione di neutrini attraverso la loro interazione con l’acqua pesante (D2O), avviato in Canada nel 1999 e conclusosi nel 2006. [...] Si trattava di un rivelatore Čerenkov, la cui parte interna era costituita da 1000 tonnellate di acqua pesante onde osservare le interazioni dei neutrini solari non soltanto sull'idrogeno, ma anche sui ...
Leggi Tutto
Laski, Harold Joseph
Politico e teorico della politica inglese (Manchester 1893-Londra 1950). Editorialista del Daily Herald, professore di storia in varie univv. del Canada e degli USA (1914-20), di [...] dottrine politiche nella London school of economics, e dal 1926 nell’univ. di Londra. Laburista militante dal 1923, fu tra gli esponenti più autorevoli dell’ala sinistra del partito. Studioso delle correnti ...
Leggi Tutto
Uomo politico canadese (Toronto 1897 - Ottawa 1972). Nel 1928 cominciò la carriera diplomatica presso il dipartimento canadese degli Affari esteri (1928). Partecipò ai lavori per la fondazione dell'ONU [...] (1945) e firmò l'adesione del Canada alla NATO (1949). Premio Nobel per la pace (1957), con la vittoria dei liberali divenne primo ministro. Sotto il suo governo (1963-68), nel quale continuò la sua opera di mediatore tesa a pacificare le relazioni ...
Leggi Tutto
Specie (Puma concolor; v. fig.) di carnivoro Felide, detto anche coguaro o leone di montagna. Diffuso nel continente americano con un ampio areale dal Canada alla Patagonia. Ha testa piccola, corporatura [...] snella, altezza alla spalla da 50 a 70 cm, pelame rasato, di colore uniforme tra il fulvo bruno e il grigio argento. Al disopra e al disotto degli occhi spiccano due macchie bianche. La femmina va in calore ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.