bioregionalismo
s. m. – Il movimento bioregionalista si è diffuso in tutto il mondo a partire dagli Stati Uniti e con un particolare rilievo in Canada, Messico e Italia. Il termine b. fu coniato negli [...] anni Settanta del 20° sec. da Peter Berg per indicare una ricerca che puntasse sulla dimensione pratica e individuale dell’ambientalismo. Il problema non era più semplicemente lottare contro leggi sbagliate ...
Leggi Tutto
Coupland, Douglas
Coupland, Douglas. – Scrittore canadese di lingua inglese e artista visivo (n. Baden Söllinden, Repubblica democratica tedesca, 1961). Ha compiuto studi artistici in Canada, Giappone [...] e Italia, e ha lavorato come giornalista fino all'esordio letterario con Generation X: tales for an accelerated culture (1991; trad. it. 1992), mordace e ironica rassegna di paure, illusioni, speranze, ...
Leggi Tutto
Gesuita (n. Parigi 1610 - m. 1649), nipote di Charles e Jérôme; missionario, è uno dei martiri canado-americani, uccisi dagli Irochesi in località appartenenti ora al Canada o agli USA e canonizzati nel [...] 1930; festa, 19 ottobre ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] di quintali, dalla Romania da 2,9 a 0,4; quelli dagli Stati Uniti sono aumentati invece da 0,8 a 8,i milioni di quintali, dal Canada da poche migliaia di quintali a 5,8 milioni, dall'Argentina da 1,6 a 4,3, dall'Australia da 0,7 a 2,2 milioni di ...
Leggi Tutto
(ingl. Cascade Range) Sistema montuoso dell’America Settentrionale, sul versante dell’Oceano Pacifico, allungato in direzione N-S per oltre 1000 km, tra la Columbia Britannica (Canada) e la California [...] (USA). Culmina nel Monte Rainier a 4391 m. Numerosi gli apparati vulcanici apparentemente spenti. Comprende il Parco nazionale Crater Lake ...
Leggi Tutto
GUTHRIE, George James
Luigi Torraca
Chirurgo, nato a Londra il 1° maggio 1785, ivi morto il 1° maggio 1856. Chirurgo militare, fece la campagna del Canada e le guerre napoleoniche. Fu chirurgo del Westminster [...] Hospital (1827-43) e per breve tempo professore d'anatomia e di chirurgia (1828-31). Dal 1824 membro del Royal College of Surgeons, ne fu più volte presidente.
S'occupò di traumatologia (On gunshot wounds ...
Leggi Tutto
Romanziere scozzese (Irvine, Ayrshire, 1779 - Greenock 1839), è ricordato soprattutto per i romanzi a sfondo regionale che apparvero nel 1820-23 sul Blackwood's Magazine di Edimburgo, lodati da W. G. Scott [...] of the parish (1821); nel 1822 pubblicò The provost e Sir Andrew Wylie e nel 1823 The entail. Nel 1825-28 visse in Canada in qualità di capo commissione per la distribuzione di terre della corona; vi fondò la città di Guelph e un'altra città fu ...
Leggi Tutto
La parte più meridionale della Baia di Hudson, fra le coste nord-occidentali della provincia di Québec e quelle nord-orientali della provincia dell’Ontario, nel Canada. È lunga da S a N 470 km e larga [...] 250. Contiene le isole Akimiski. Riceve diversi fiumi.
Scoperta nel 1610 da H. Hudson, prese nome dal navigatore inglese Thomas James (n. 1593 ca. - m. 1635 ca.), il quale, sulle orme di Hudson era partito ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico austriaco (n. St. Andrae-Wördern, Vienna, 1918 - Vienna 2007). In diplomazia dal 1945, osservatore austriaco alle Nazioni Unite (1955-56), ambasciatore in Canada (1956-60), [...] rappresentante permanente all'ONU (1964-68), fu ministro degli Esteri (1968-70). Segretario generale dell'ONU (1972-82), si adoperò per un rilancio dell'organizzazione, soprattutto sotto il profilo finanziario, ...
Leggi Tutto
Live 8
<làiv ...>. – Manifestazione musicale tenutasi il 2 luglio 2005 e articolata in dieci concerti organizzati contemporaneamente in Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia, Stati Uniti, Canada, [...] Giappone, Sudafrica, Russia; il concerto finale si è tenuto il 6 luglio 2005 a Edimburgo. I concerti, allestiti in concomitanza con il vertice del G8 tenutosi in Scozia tra il 6 e l’8 luglio 2005, hanno ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.