HUMBOLDTITE (Ossalite)
Federico Millosevich
Ossalato ferroso idrato 2FeC2O4.3H2O che si rinviene, in cristalli prismatici o lamellari di color giallo e, più spesso, in aggregati fibrosi, in alcuni giacimenti [...] ferriferi, come a Korozlukky (Cecoslovacchia), a Gross-Almerode (Assia), nel Canada e a Capo d'Arco (Isola d'Elba). Cristallizza nel sistema trimetrico, ha durezza 2 e peso specifico 2,28. ...
Leggi Tutto
Reiniger, Lotte (propr. Charlotte)
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesca del cinema d'animazione, nata a Berlino il 2 giugno 1899 e morta a Dettenhausen il 19 giugno 1981. In sessant'anni di attività [...] dei burattini, scrisse un libro, Shadow theatre and shadow films (1970), e nel 1975, grazie al National Film Board of Canada, tornò per la penultima volta al tavolo d'animazione con Aucassin et Nicolette (1976). Nel 1980 rientrò nuovamente nella ...
Leggi Tutto
taiga
Laura Costanzo
La più grande foresta dell’emisfero boreale
Pini, abeti, larici e sequoie sono i principali alberi che caratterizzano la taiga, detta perciò anche foresta di conifere. Completamente [...] i continenti che occupano l’emisfero boreale: Europa, Asia e America Settentrionale. Forma così una fascia continua che dal Canada attraversa l’Europa settentrionale fino alla Siberia. I paesi dell’Europa del nord su cui si sviluppa sono Norvegia ...
Leggi Tutto
(STC) Nata in Gran Bretagna dopo la Prima guerra mondiale, STC è da tempo divenuta un ombrello che raduna numerose associazioni non governative nazionali, tutte dedite alla salvaguardia dell’infanzia. [...] Attualmente esistono 30 organizzazioni nazionali (Australia, Brasile, Canada, Danimarca, Repubblica Dominicana, Fiji, Finlandia, Germania, Guatemala, Honduras, Hong Kong, Islanda, India, Italia, Indonesia, Giappone, Giordania, Corea, Lituania, ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Ipswich, Massachusetts, 1638 - Boston 1707), figlio di John figlio. Fu in Inghilterra dove servì nell'esercito repubblicano e tornò in America tre anni dopo la restaurazione. Comandò (1690) [...] una vana spedizione contro Montreal, senza riuscire a penetrare in Canada; rappresentò il Connecticut a Londra (1693-97), e fu poi governatore di quella colonia dal 1698. ...
Leggi Tutto
America Settentrionale e Centrale
Amèrica Settentrionale e Centrale. – Se si prescinde dalle vicende di ordine storico-politico e da quelle strettamente economico-finanziarie, l’America Settentrionale [...] proveniente dal Messico e da svariati altri paesi dell’America Latina, verso gli Stati Uniti e (in misura ovviamente molto minore) il Canada. Nei soli USA e nel solo primo decennio del sec. 21° è stato calcolato l’arrivo di circa 14 milioni di nuovi ...
Leggi Tutto
Associazione cattolica (ingl. Knights of Columbus), fondata a New Haven, Connecticut, dal sacerdote M. Mc Givrey nel 1882, per combattere, in parte imitandole in certi aspetti esteriori, le associazioni [...] protestanti e di tipo massonico degli Stati Uniti. In seguito si è diffusa in Canada, in altri Stati americani e in parte in Europa. Nata con scopi di apostolato e di assistenza, ha esteso poi la sua opera nel campo della cultura e dell’istruzione ...
Leggi Tutto
Geografo canadese (n. Saint-Didace, Quebec, 1923 - m. 2020), prof. nell'univ. Laval (Quebec) dal 1951, direttore del Centro di studî nordici della stessa univ. dal 1961. Si è occupato di morfologia periglaciale [...] e ha contribuito notevolmente alla conoscenza del Canada (sul quale ha pubblicato un volume d'insieme nel 1969), interessandosi in particolare della delimitazione e della regionalizzazione dell'Artide canadese. ...
Leggi Tutto
current TV
– Network d’informazione televisiva digitale fondato e coordinato da Al Gore e Joel Hyatt. Lanciato nel 2005 negli Stati Uniti, è distribuito via cavo, satellite e Internet; negli anni successivi [...] ha esteso la sua distribuzione in Canada e in Europa, rinnovando i palinsesti e il formato dei contenuti. La programmazione si propone di affrontare con spirito critico argomenti controversi e di coinvolgere nel dibattito gli spettatori attraverso ...
Leggi Tutto
Brault, Michel
Regista canadese, nato a Montréal il 25 giugno 1928. È uno dei principali esponenti della scuola documentaristica franco-canadese del cinéma direct degli anni Sessanta e Settanta. Per [...] il suo lavoro in tale periodo v. cinéma vérité e Canada. * ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.