Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] consumi e della produzione. Diversa è invece la tendenza che si registra in America Settentrionale. Si stima, per es., che negli Stati Uniti e in Canada il c. contribuirà in misura crescente alla produzione di energia elettrica; i più alti consumi in ...
Leggi Tutto
cascate
Fabio Catino
Spettacolari pareti d'acqua
Le cascate sono una particolare manifestazione dell'erosione fluviale, che può prendere forme altamente spettacolari caratterizzate anche da grandiose [...] Vittoria
Un classico esempio di erosione regressiva è rappresentato dalle cascate del Niagara al confine tra Stati Uniti e Canada, in cui rocce calcaree dolomitiche (calcare) compatte sormontano rocce meno tenaci. Qui, in un sistema idrico che mette ...
Leggi Tutto
Roccia che contiene notevoli quantità di minerali argillosi, in specie montmorillonite, e denominato dalla località di Fort Benton nel Wyoming. Per lo più si ritiene originata per devetrificazione o decomposizione [...] un deposito di 14.000.000 tonn. di bentonite di buona qualità, a Nye County nel Nevada, in depositi terziarî, nell'Idaho, nel Canada, ecc. E forse se ne trovano anche nel Messico e in Cina.
In Italia nel 1935 fu scoperto un giacimento di notevole ...
Leggi Tutto
Periodo climatico freddo (detto anche epoca glaciale) durante il quale si ha un’espansione dei ghiacciai con intensificazione dei fenomeni legati al glacialismo. G. si sono verificate in diversi periodi [...] mentre sollevamenti si verificarono durante e dopo la deglaciazione, in conseguenza della fusione dei ghiacciai. A questo proposito, in Canada (Baia di Hudson) si sono calcolati sollevamenti che hanno raggiunto anche i 100 m/anno; gli stessi effetti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] di spiegare tutti i dati raccolti.
Nel frattempo Lawrence Morley, direttore della Divisione di geofisica del Geological Survey of Canada, dopo aver analizzato i dati di Vine e Matthews giunse alle stesse loro conclusioni. Morley aveva anche letto un ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] 1968, LXXIII, pp. 1959-1982.
Morley, L. W., Larochelle, A., Palaeomagnetism as a means of dating geological events, in Geochronology in Canada (a cura di F. F. Osborne), Toronto 1964, pp. 39-51.
Pezard, P. A., DSDP/ODP downhole measurements in Hole ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Piero Aloisi
. Il nome di zeoliti (dal greco ζέω "bollo", e λίϑος "pietra") fu dato nel 1756 da A. Cronstedt ad alcuni minerali che, sotto l'azione del cannello ferruminatorio, schiumeggiavano; [...] riprendeva l'acqua perduta; esse permanevano invece se le lamine, parzialmente disidratate, erano immerse nel balsamo del Canada, perché ciò impediva la reidratazione. Concludeva, dai risultati delle sue esperienze, che la perdita parziale dell'acqua ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] . In America Settentrionale intorno a 8000 anni fa sono ancora presenti larghe porzioni del ghiacciaio laurenziano. Nel Canada le condizioni della vegetazione sono ormai simili a quelle odierne. La forestazione degli Stati Uniti orientali procede con ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] nell'Eone Archeozoico. La roccia più antica finora scoperta si trova in una regione interna dell'America Settentrionale, nel Canada nordoccidentale. Si tratta di una roccia metamorfica, uno gneiss, risalente a 3.962 milioni di anni fa. Altre rocce ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] il principale bacino è quello Nordamericano, che si estende ai piedi della scarpata continentale degli Stati Uniti e del Canada orientali, mentre nell’A. Meridionale si hanno i bacini del Brasile e dell’Argentina.
A est della dorsale, nell ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.