Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] in ragione di 1:3 nel caso della Svezia e della Svizzera e di 1:7 nel caso degli Stati Uniti, del Canada e della Repubblica Federale Tedesca (v. Smeeding e altri, 1988).
Insomma, comunque si guardi alla letteratura, emerge costantemente una relazione ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] e capacità produttiva, e ciò determinò una netta ripresa del fenomeno migratorio. L’e. transoceanica (Stati Uniti, Argentina, Canada, Australia, Venezuela, Brasile) nel periodo postbellico ebbe un certo incremento, assorbendo il 30% degli espatri, ma ...
Leggi Tutto
omosessualità Tendenza a rivolgere l’interesse libidico verso persone del proprio sesso, che può essere presente in forme e gradi diversi, ora latente e inconsapevole, ora manifesta e più o meno inibita [...] (ad es., Belgio, Germania, Irlanda, Islanda, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito) ed extraeuropei (Canada, Argentina, Cile, Messico, Sudafrica) e dal 2015 tutti gli Stati degli USA hanno legalizzato le unioni tra ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] del Terzo Mondo, processo che si è concluso vittoriosamente ai nostri giorni. I grandi dominions bianchi del Sudafrica, del Canada e della Nuova Zelanda inviarono per la prima volta alla Conferenza di Parigi proprie delegazioni, presentandosi così in ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] Il 97% dei siti web, il 95% dei servers e l'88% degli utenti è concentrato nei paesi industrializzati. Stati Uniti e Canada comprendono da soli il 57% dei navigatori Internet, mentre Africa e Medio Oriente insieme arrivano appena all'1%. E anche nei ...
Leggi Tutto
antropologia
Gabriella Spedini
La scienza che studia l'uomo
L'antropologo studia l'uomo, che fa parte del regno animale, con lo stesso metodo scientifico utilizzato dallo zoologo per studiare gli altri [...] corpo è un altro esempio di adattamento delle popolazioni umane all'ambiente. Gli Inuit (Eschimesi) che vivono in Alasca e nel Canada, dove fa molto freddo per gran parte dell'anno, hanno un corpo tozzo e le gambe corte. Questa morfologia 'compatta ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] Uniti, l'Australia o la Svizzera sono politicamente pluralistiche. Gli Stati membri o le singole province dell'Australia o del Canada, ad esempio, sono egualmente sovrani l'uno rispetto all'altro, e di conseguenza si ha in questo caso un pluralismo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] a un espatrio definitivo. Così, nel 1926 o '27, egli lasciava per sempre Roma e l'Italia trasferendosi nel Canada, dove aveva acquistato a Vernon (Colombia Britannica) un'azienda agricola (già da tempo si era disfatto del suo patrimonio terriero ...
Leggi Tutto
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi.
Zoologia
Caratteri fisici
I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] , diffusa, con varie sottospecie di diversa colorazione, nelle regioni rocciose dell’America centro-orientale, del Canada sud-orientale, e del Messico settentrionale, di abitudini prevalentemente arboricole (il nome deriva dall’errata credenza ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] espansione dello Stato.
Corrente della C. Corrente oceanica fredda facente parte del circuito nord-pacifico. Proviene dalle coste del Canada meridionale e costeggia la C., donde il nome, per unirsi, all’incirca lungo il parallelo di 20° lat. N ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.