Romanziere canadese (Queenston, Ontario, 1796 - New York 1852). Militò nell'esercito inglese nel 1812. Dal 1838 fu corrispondente del Times dal Canada. Con il suo Wacousta (1832), emozionante narrazione [...] anglo-americana del 1812 cui aveva partecipato, fu l'iniziatore del romanzo nazionale canadese. The war of 1812 (1842) è un accurato resoconto storico. Ha scritto anche Personal memoirs (1838), Eight years in Canada (1847) e il poema Tecumseh (1828). ...
Leggi Tutto
Gesuita francese, fece parte di un gruppo di otto missionarî martirizzati dagli Irochesi (1642-49) in località appartenenti ora al Canada o agli USA; canonizzato nel 1930. Festa, 19 ottobre. ...
Leggi Tutto
Geologo canadese (Pictou, Nuova Scozia, 1849 - Ottawa 1901), figlio di John William. Direttore del Geological Survey e presidente della Royal Society of Canada, lasciò numerose memorie sulla geologia e [...] sui fenomeni glaciali del Canada settentr. e occid. Nel 1877 fu a capo di una spedizione nella regione dello Yukon. ...
Leggi Tutto
Riformatrice sociale inglese (Londra 1865 - New York 1950); figlia di William B. (v.), fu comandante dell'Esercito della Salvezza nel Canada e dal 1904 al 1930 negli USA, portando l'organizzazione a grande [...] floridezza e prestigio nel mondo protestante; fu poi comandante generale dal 1934 al 1939. Ha scritto Love is all (1925); Songs of Evangel (1927); Towards a better world (1929); Woman (1930) ...
Leggi Tutto
Naturalista e geologo canadese (Pictou, Nuova Scozia, 1820 - Montreal 1899); fu il primo presidente (dal 1886) della Royal Society of Canada. Lasciò numerosi studî sulla geologia della Nuova Scozia e del [...] Nuovo Brunswick, ma il suo nome è soprattutto legato alla scoperta dell'Eozoon canadense, ritenuto in un primo tempo come il più antico organismo (foraminifero) sino allora conosciuto ...
Leggi Tutto
Esploratore (Londra 1745 - ivi 1792). Entrato nella marina militare, prese parte alla guerra dei Sette anni e passò quindi nel Canada al servizio della Compagnia della baia di Hudson. Esplorò in tre viaggi [...] (1768-70) le regioni intorno alla baia stessa, giungendo al f. Coppermine, di cui seguì il corso fino alla foce nel Mare Artico ...
Leggi Tutto
Esploratore francese (Brouage 1567 - Quebec 1635). Dopo un viaggio nel Messico (1599-1601), fu aggregato alla spedizione del Pontgravé al Canada (1603) e, giunto al San Lorenzo, penetrò nell'interno fino [...] alla regione dell'attuale Montreal. Continuò le esplorazioni fino all'Huron, all'Ontario e agli altri grandi laghi, fondando alcune città (Quebec, Montreal, ecc.) e aprendo alla colonizzazione francese. ...
Leggi Tutto
Gesuita (Grenoble 1567 - Avignone 1622). Prof. di teologia e di ebraico a Lione dal 1608, partì poi (1611) per il Canada, dove fondò prima la missione di Port-Royal in Acadia (Nuova Scozia), poi (1613) [...] sulla costa opposta quella di Saint Sauveur (oggi Bar Harbor, Maine). Ma l'una e l'altra furono distrutte dal pirata inglese Samuel Argall, per cui il B. tornò in Francia (1614). Interessanti le sue relazioni ...
Leggi Tutto
Biologo austriaco (Atzgersdorf, Vienna, 1901 - Edmonton, Alberta, 1972). Direttore del dipartimento di biologia dell'univ. di Vienna (1938), trasferitosi in Canada, divenne direttore della divisione di [...] scienze biologiche dell'univ. di Ottawa (1949). Le sue ricerche portarono importanti contributi alla fisiologia cellulare e comparata e alla diagnostica del cancro. Tuttavia, B. è ricordato soprattutto ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (Todmorden, West Yorkshire, 1921 - Londra 1996). Dopo aver studiato all'Imperial College di Londra si trasferì (1943) in Canada dove, presso enti governativi, si occupò di varî problemi [...] riguardanti isotopi radioattivi; alla fine della guerra passò all'univ. di California (Berkeley), dove lavorò con G. T. Seaborg sugli isotopi radioattivi carenti di neutroni, al Massachusetts institute ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.