Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] che hanno mostrato un notevole attivismo soprattutto degli Stati Uniti, con importanti accordi con la Comunità europea, il Canada e l'Australia, si è consolidato il ruolo dei centri deputati alla cooperazione multilaterale (OCDE, Unctad, WTO). Ma ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] 2,2% ciascuno, e, con percentuali fra l'1% e il 2%, la Svizzera, l'Australia, l'Argentina e il Canada. Nello stesso anno le esportazioni dell'UEBL erano destinate principalmente ai Paesi Bassi (21,2% del valore complessivo), alla Germania Occidentale ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] , CEE a 12, Cina e India. Gli scambi sono ammontati a circa 900 milioni di quintali. Hanno esportato principalmente USA, Canada, CEE a 12 e Australia; principali importatori URSS e Cina. L'elasticità della domanda di frumento rispetto al prezzo è in ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] sull'argomento e in alcune università le facoltà di diritto e di economia hanno anche dei programmi comuni. Sia in Canada che negli Stati Uniti, poi, esistono delle associazioni nazionali di 'economia e diritto' che si riuniscono una volta all'anno ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] .
Soprattutto le tavole più disaggregate, come quelle per il Giappone, la Norvegia, gli Stati Uniti e il Canada, si sono rivelate fonti dirette di informazioni sulla struttura della produzione industriale e dei mercati molto apprezzate dagli analisti ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] , creando nuovi sbocchi commerciali, con negozi gestiti direttamente o in franchising sui mercati dell'Estremo Oriente, del Canada, del Sudafrica e dell'Australia. Nel frattempo, la produzione Gucci si estendeva dal mondo degli accessori all ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] lavoranti. Presentava sempre più spesso le collezioni anche all'estero: due volte l'anno a New York, nel 1967 in Grecia, in Canada, in Austria, nel 1968 in Svezia. A partire dalla fine degli anni Sessanta fu tra i pionieri della produzione su licenza ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] , tra cui, a partire dai primi anni Cinquanta, quello statunitense, destinato rapidamente a diventare, insieme con il Canada, il principale importatore dei liquori confezionati nell'azienda del Luxardo. La rinata fabbrica di Torreglia, che all'atto ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] (il cosiddetto gruppo dei sette composto da Stati Uniti, Giappone, Germania, Gran Bretagna, Francia, Italia e Canada) di stabilizzare i cambi attraverso un più stretto coordinamento delle politiche economiche ha compiuto alcuni importanti passi con ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] di t. urbano in esercizio o in costruzione all'inizio degli anni Novanta erano una ventina, in Giappone, Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna e Francia.
Nessun sistema completamente automatico di t. urbano è presente in Italia. Ma, a monte di ciò ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.