RAE, John
Anna Maria Ratti
Economista, sociologo e filologo inglese nato a Footdee (Aberdeen) nel 1796 e morto a Clifton (New York) nel luglio del 1872. Dopo avere studiato lettere e medicina ad Aberdeen [...] e Edimburgo, emigrò (1821) in America, dove per alcuni anni visse insegnando in varie città del Canada e degli Stati Uniti. Allontanato dall'insegnamento per pretesa incapacità, fu successivamente, in qualità, volta a volta, di maestro di scuola, di ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] , di scambi commerciali, di impiego, lavoro e occupazione e di istruzione.
Membri
Australia, Austria, Belgio, Canada, Cile, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Corea (Repubblica ...
Leggi Tutto
Bli
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Better life index, Indicatore della qualità di vita.
• Se domani il G8 dovesse essere convocato non più in base alla ricchezza prodotta ma al grado di benessere dei [...] paesi membri, l’Italia sarebbe tagliata fuori. L’esclusivo club potrebbe essere composto da Australia, Canada, Svezia, Nuova Zelanda, Norvegia, Danimarca, Stati Uniti e Svizzera. Sono infatti loro i vincitori del «Better Life Index», il nuovo ...
Leggi Tutto
Poeta polacco (Łódź 1894 - Zakopane 1953). Legato al gruppo di Skamander e attivo anche come saggista, critico, organizzatore di cabarets artistici, fu tra i protagonisti della vita culturale in Polonia [...] della nuova poesia polacca tra le due guerre. Riparato all'estero nel 1939, visse in Francia, Portogallo, Brasile, Canada e negli Stati Uniti; tornò in patria nel 1946. Aperta a suggestioni diverse, dalle correnti moderne alle tradizioni nazionali ...
Leggi Tutto
PARKMANN, Francis
Storico americano, nato il 16 settembre 1823 a Boston, morto a Jamaica Plain l'8 novembre 1893. Studiò a Harvard University e conseguì i gradi accademici nel 1844. Già fin da studente [...] aveva concepito il disegno di scrivere una storia delle guerre sostenute dalla Francia per la conquista del Canada, e del conflitto sorto poi tra Francesi e Inglesi per il dominio dell'America del Nord. Per rendersi meglio conto dello spirito e della ...
Leggi Tutto
. Antica misura di superficie francese che era distinta in arpent comune (mq. 4221), arpent di Parigi (mq. 3418,87), e arpent per le acque e le foreste (mq. 5107, 2). Oggi esso corrisponde nel Canadà a [...] mq. 3420, nell'isola Mauritius a mq. 4220 ...
Leggi Tutto
Praterie, indiani delle
Con tale denominazione sono genericamente indicate le popolazioni di diversa origine che fin da epoche remote si sono avvicendate nell’area delle Grandi Praterie dell’America [...] Settentrionale comprese tra i versanti orientali delle Montagne Rocciose e la valle del fiume Mississippi, e tra il Saskatchewan, in Canada, e il Golfo del Messico. Le più antiche culture locali (Clovis e Folsom) risalgono a circa 11.000 anni fa; tra ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Edimburgo il 3 marzo 1847, morto il 2 agosto 1922 a Baddeck (Nuova Scozia). Già il nonno Alexander e il padre Alexander Melville si erano occupati con buon successo di questioni riguardanti [...] la voce e la pronunzia. Trasferitosi nel 1870 con la famiglia nel Canada, fu chiamato nel 1872 a Boston, come professore di fisiologia degli organi vocali. Si occupò della possibilità di avviare più telegrammi con l'alfabeto Morse sulla stessa linea, ...
Leggi Tutto
Confederazione di tribù indiane, della famiglia linguistica algonchina, che aveva il suo centro nel Maine (Nuova Inghilterra, U. S.). Furono incontrati la prima volta da Giovanni da Verrazzano (1524), [...] poi da Champlain (1604). Nel secolo XVIII, dopo lunghe vane lotte contro gl'Inglesi, emigrarono in parte nel Canadà. Nel Maine sussistono i discendenti di alcune delle loro tribù (Penobscot; Passamaquoddy). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] marittimo e non continentale che si profila.
Il trattato è siglato il 1° aprile 1949. Vi aderiscono gli Stati Uniti, il Canada, la Gran Bretagna, la Francia, l’Italia, il Belgio, i Paesi Bassi, il Lussemburgo, il Portogallo, la Norvegia, l’Islanda e ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.