• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2507 risultati
Tutti i risultati [2507]
Biografie [450]
Geografia [353]
Storia [278]
Economia [206]
Geografia umana ed economica [148]
Diritto [144]
America [116]
Scienze politiche [136]
Sport [106]
Scienze demo-etno-antropologiche [99]

PERSICO, Enrico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERSICO, Enrico Fisico, nato a Roma il 9 agosto 1900. Laureatosi a Roma, è stato dal 1922 al 1927 assistente presso l'università di Roma, poi professore di fisica teorica all'università di Firenze fino [...] 'università di Torino ed è dal 1947 direttore della scuola (Département) di Fisica dell'università Laval, a Quebec (Canada). I suoi principali lavori riguardano la meccanica atomica e quella ondulatoria; fra le sue pubblicazioni, ricordiamo: Ottica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSICO, Enrico (2)
Mostra Tutti

SOTTOMARINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOTTOMARINO Alessandro Turrini (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376) L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] una decisa accentuazione. Nel 1970 le nazioni che possedevano battelli subacquei erano Argentina, Australia, Brasile, Bulgaria, Canada, Chile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Rep. Fed. di Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, India, Indonesia, ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA ALTERNATIVA A VAPORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – MISSILI BALISTICI – TUBI LANCIASILURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTTOMARINO (3)
Mostra Tutti

PHIPS, Sir William

Enciclopedia Italiana (1935)

PHIPS (o Phipps), Sir William Nato il 2 febbraio 1651, morto il 18 febbraio 1695. Dopo un periodo di duro lavoro, come carpentiere di navi, si dedicò al commercio a Boston, facendovi in breve fortuna; [...] da un viaggio in Inghilterra, fu nominato governatore del Massachusetts. Comandò due spedizioni contro i Francesi nel Canada, la prima con esito fortunato, la seconda invece con esito disatroso. Riconfermato governatore dopo la concessione delle ... Leggi Tutto

BRESSANI, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESSANI, Francesco Giuseppe Nacque a Roma il 6 maggio 1612 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ag. 1626. Due anni dopo, mentre ancora trascorreva il periodo di noviziato, chiese al padre generale [...] Italians in the History of Niagara Frontier, Buffalo 1931; E. Gervais, Le P.F.B.S.I. (1612-1672), in Lettres du Bas-Canada, XVI (1962), pp. 220-225; E. Lamalle, in Enc. Catt., III, Firenze 1949, coll. 72 s. Cfr. inoltre: F. Martin, Introduzione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – MUZIO VITELLESCHI – TROIS RIVIÈRES – NUOVA FRANCIA – NUOVA OLANDA

grano

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] di continui aggiornamenti, data l’importanza del prodotto – riguarda circa il 20% della produzione. Le esportazioni di Stati Uniti e Canada rappresentano da sole più di un terzo del totale, mentre il resto del prodotto è offerto da Australia, Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – ALIMENTAZIONE UMANA – PENISOLA BALCANICA – EUROPA CENTRALE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grano (7)
Mostra Tutti

Sitting Bull

Enciclopedia on line

Sitting Bull Nome inglese (propr. "toro seduto") di Tatanka Iyotake (n. 1831 circa - m. 1890), capo indiano. Nato sulle rive del Grand River (Dakota Merid.), dal 1863 si distinse nella lotta contro l'avanzata dei bianchi [...] conclusero con la disfatta di G. A. Custer a Little Big Horn (25 giugno 1876). Rifugiatosi con la sua tribù in Canada nel 1877, quattro anni più tardi fu costretto alla resa dalla carestia. Oppostosi in seguito, inutilmente, alla vendita delle terre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUFFALO BILL – CHEYENNE – ARAPAHO – CANADA – SIOUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sitting Bull (1)
Mostra Tutti

PIOMBO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIOMBO (XXVII, p. 336; App. II, 11, p. 552) Stefano La Colla La produzione mondiale di p. è andata progressivamente espandendosi dal 1948 al 1957 e in tale anno oltrepassava í 2 milioni di t, nonostante [...] che in alcuni dei maggiori paesi produttori si fossero registrati dei regressi. In particolare negli S. U. A., in Canada e nel Messico la produzione si è contratta, mentre si è sviluppata in Australia, nel Perù e nel Marocco. In Iugoslavia la ... Leggi Tutto

CONNECTICUT

Enciclopedia Italiana (1931)

È il più lungo (km.555) fiume della Nuova Inghilterra. Il nome gli viene dall'indiano Quonectacut "fiume lungo". Il primo europeo che lo riconobbe fu l'olandese A. Bloek (1614), che lo chiamò de versche [...] river "il fiume chiaro". Si forma da una serie di laghetti sul versante S. della Height Land, presso la frontiera del Canada, cui serve per un breve tratto di confine. Di qui si volge verso sud, segnando la separazione fra gli stati di Vermont e del ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – NEW HAMPSHIRE – MASSACHUSETTS – NEW YORK – NEW YORK

PRESENTAZIONE, Congregazione della

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESENTAZIONE, Congregazione della Bianca Paulucci Comprende: 1. Suore della Presentazione di Maria, chiamate anche Dame bianche, fondate nel 1796 a Montpezat (Ardèche) dalla ven. madre Maria Rivier, [...] giovani povere. La casa madre è a Saint-Andéol, nella diocesi di Vivier. Esse si estesero fuori della Francia, nel Canada. 2. Suore della Carità domenicane della Presentazione di Maria Vergine, fondate nel 1684 a Sainville, diocesi di Chartres, da ... Leggi Tutto

DAWSONITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Carbonato basico di alluminio e sodio, interpretato dal Groth come idrato di alluminio in cui si è sostituito un ossidrile col gruppo NaCO8, quindi la formula Al(OH)2NaCO3. In incrostazioni o in masse [...] di minuti cristalli laminari, bianchi a disposizione radiale. Durezza 3. Peso specifico 2,40. Abbondante nel Canada; in Italia in una roccia quarzosa cinabrifera di Pian Castagnaio (Monte Amiata). ... Leggi Tutto
TAGS: PIAN CASTAGNAIO – PESO SPECIFICO – ALLUMINIO – OSSIDRILE – CANADA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 251
Vocabolario
canada
canada ‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
canadair ‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali