Organization for Economic Cooperation and Development (Oecd)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico [...] (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima Convenzione, firmata da 18 stati europei, Canada, e Stati Uniti ed entrata in vigore il 30 settembre 1961. L’esigenza di istituire un organo intergovernativo che promuovesse la cooperazione ...
Leggi Tutto
Fields
Fields John Charles (Hamilton, Ontario, 1863 - Toronto 1932) matematico canadese. Rimasto orfano di padre all’età di 11 anni e di madre mentre seguiva gli studi universitari di matematica all’università [...] Uniti all’università di Baltimora. Dal 1892 al 1900 soggiornò in Europa (Parigi, Berlino, Göttingen) per tornare in Canada dove, dal 1902, insegnò all’università di Toronto. Le sue ricerche si svolsero soprattutto nel campo delle funzioni algebriche ...
Leggi Tutto
H&M
(propr. Hennes & Mauritz AB). – Azienda di abbigliamento low cost svedese nata dalla fusione della casa di moda femminile Hennes e di quella maschile Mauritz. Fondata nel 1947 da Erling Persson, [...] in poco più di mezzo secolo ha conquistato quasi tutta l’Europa e a partire dal primo decennio del nuovo millennio anche Stati Uniti, Canada, Medio Oriente, Asia e Nord Africa, per un totale di oltre 2500 negozi in 47 paesi differenti e quasi 100.000 ...
Leggi Tutto
Buscetta, Tommaso. – Mafioso italiano (Palermo 1928 - North Miami 2000). Avviato fin dall’adolescenza alla microcriminalità e affiliatosi negli anni Quaranta a Cosa Nostra, ha proseguito le attività illegali [...] con esponenti mafiosi quali A. La Barbera e G. Badalamenti. Fuggito in Svizzera e poi trasferitosi in Messico, in Canada e negli USA a seguito della prima guerra di mafia - esplosa negli anni Sessanta con l’eliminazione di alcuni capicosca ...
Leggi Tutto
Botanico e viaggiatore francese (Versailles 1746 - Madagascar 1802). Allievo di L.-G. Le Monnier e di B. de Jussien, dopo alcuni viaggi in Inghilterra e in Spagna, si recò in Persia spingendosi di là fino [...] Fu anche in America Settentr. dove percorse il bacino del Savannah e penetrò attraverso le regioni dei Grandi Laghi fino al Canada (1785-97). Compì altre esplorazioni in Arabia (1800). È autore di opere botaniche, fra le quali si ricordano: Histoire ...
Leggi Tutto
È il nome preso da una particolare associazione metodista, formata nel 1815 da William O' Bryan predicatore nel Devonshire con un primitivo nucleo di 22 membri. Questi col tempo si moltiplicarono, ma il [...] il Devonshire e la Cornovaglia, ramificandosi parzialmente nel resto dell'Inghilterra occidentale e spingendo qualche colonia anche nel Canada e nell'Australia. La secessione dal corpo del metodismo, provocata dall'O'Bryan,non fu motivata da dissensi ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] investimenti stranieri?9 A proposito del CETA, accordo internazionale di libero scambio tra l’Unione europea e il Canada, giova rammentare che esso è stato ratificato dal Parlamento europeo soltanto mediante una votazione priva di trasparenza all ...
Leggi Tutto
Generale (Westerham, Kent, 1727 - Quebec 1759); dapprima servì in marina (1741); fece poi la campagna di Fiandra (1743) e combatté a Falkirk (1745) e a Drummossie Moor (1746) contro l'armata del pretendente [...] si occupò di questioni tecniche, e mise in opera un sistema di manovre che rimase per molto tempo classico. Inviato nel Canada, si distinse nella presa di Louisburg (1758); al comando della spedizione contro Quebec, vinse L.-J. Montcalm ai Plains of ...
Leggi Tutto
SIEGFRIED, André
Scrittore francese nato il 21 aprile 1875 a Le Havre, morto a Parigi il 28 marzo 1959. Di famiglia protestante, studiò storia, diritto e scienze politiche a Parigi, dove seguì A. Sorel [...] de France, nel 1944 accademico di Francia.
Tra le altre sue opere: La crise de l'Europe, Parigi 1935; Le Canada puissance internationale, ivi 1937; Suez, Panama et les routes maritimes mondiales, ivi 1940; Vue générale de la Méditerranée, ivi 1943 ...
Leggi Tutto
GIORGIO VI re di Gran Bretagna e Irlanda (App. I, p. 675)
Seppe ben presto restaurare col suo prestigio le fortune della Corona, compromessa dalla grave crisi del dicembre 1936. Provvide a rinsaldare [...] anglo-francese col viaggio a Parigi (19-22 luglio 1938) e i vincoli con i Dominî e l'America mediante il viaggio al Canada e agli Stati Uniti (6 maggio-22 giugno 1939). A guerra dichiarata, visitò le truppe sulla Maginot (4-10 dicembre 1939), subì in ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.