Uomo politico statunitense (New York 1882 - ivi 1947), figlio di immigrati italiani; membro repubblicano del Congresso (1916-32). Sindaco di New York (dal 1933, rieletto nel 1937 e nel 1942); riformò l'amministrazione [...] al partito democratico. Fu anche (1940) capo della commissione mista di coordinamento delle misure di difesa degli USA e del Canada, e (1941) preposto all'ufficio per la difesa civile. Durante la seconda guerra mondiale svolse una attiva propaganda ...
Leggi Tutto
FORESTA (dal lat. med. forestis, derivato probabilmente da foris, riferito alla selva riservata al sovrano; fr. forêt; sp. bosque, monte; ted. Wald; ingl. wood)
Aldo PAVARI
Romualdo Trifone
È l'associazione [...] impallidiscono di fronte a quelle enormi che indicano le immense distese di foreste esistenti nell'America del Nord, dove il Canada ne possiede 250 milioni di ettari e gli Stati Uniti ne possiedono, malgrado le grandi devastazioni del passato e del ...
Leggi Tutto
Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] e più s'indebolivano di fronte alle difensive, sempre meglio munite. L'enorme superiorità locale degli Stati Uniti sul Canadà inglese, quanto a popolazione e rifornimenti, venne meno, nelle campagne del 1812, per la mancanza d'una vera organizzazione ...
Leggi Tutto
Elizabeth Alexandra Mary di Windsor (v. App. II, 11, p. 1133), successe sul trono al padre Giorgio VI alla morte di questo, il 6 febbraio 1952, e fu incoronata il 2 giugno 1953.
Durante il suo regno, conseguentemente [...] stato in Svezia. Nel 1957 fu in visita nel Portogallo, in Danimarca e in Francia, e nell'autunno compì un viaggio nel Canada e negli Stati Uniti, dove ricevette memorabili accoglienze. Nel marzo 1958 fu in visita di stato in Olanda; nel giugno-agosto ...
Leggi Tutto
SILHOUETTE, Étienne de
Finanziere e uomo politico francese, nato a Limoges il 5 luglio 1709, morto a Brie-sur-Marne il 20 gennaio 1767. Compiuti gli studî giuridici, fu consigliere al parlamento di Metz [...] molto, fece parte della commissione per la delimitazione dei possedimenti franco-inglesi in Acadia (oggi Nuova Scozia, Canada), e fu quindi commissario della Compagnia delle Indie. Protetto dalla Pompadour, divenne controllore generale delle finanze ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] . È stato ipotizzato che l'elevata incidenza di tumori nelle balene Beluga (Delphinapterus leucas) del St. Lawrence River in Canada sia dovuto a questo meccanismo.
La maggior parte degli aspetti riguardanti il secondo approccio è stata trattata nel ...
Leggi Tutto
(fr. Iroquois) Nome di origine algonchina dato nelle prime fasi della colonizzazione dell’America Settentrionale agli appartenenti alle cinque società native dei Cayuga, Mohawk, Oneida, Onondaga e Seneca, [...] e alla fine delle ostilità furono costretti in riserve sia dal governo americano sia dagli Inglesi, che avevano seguito nel Canada. Morgan considerava la lega degli I., per le modalità di designazione dei leader e per l’ampia partecipazione della ...
Leggi Tutto
Pittore (Springfield, Pennsylvania, 1738 - Londra 1830). Dopo aver lavorato come ritrattista a Filadelfia, Lancaster e New York, soggiornò in Italia (1760-63), e quindi si stabilì a Londra, dove ottenne [...] di Germanico, 1768, New Haven, Yale University art gallery; La morte del generale Wolfe, 1771, Ottawa, National gallery of Canada). Fu membro della Royal Academy dalla sua fondazione, divenendone presidente nel 1782, e pittore di corte. Il suo studio ...
Leggi Tutto
Sistema di comunicazione consistente nel trasportare un natante per via di terra allo scopo di collegare due tratti di un corso d’acqua (o di un lago, di un braccio di mare) quando la navigazione sia per [...] antichi (per es., in Grecia,), ed è ancor oggi in uso in varie parti della Terra, come il bassopiano russo, il Canada, le pianure dell’America Meridionale.
Anche, il luogo dove tale trasporto si effettua, e con questo significato ha dato luogo ad ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Bulletin (New York); The library journal (New York); senza contare le bibliografie storiche, regionali e di particolari argomenti.
Canada. - W. R. Haight, Canadian Catalogue of books, 1791-1895, Toronto 1896-1904; N. E. Dionne, Quebec et la ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.