Innis, Harold Adams
Storico dell’economia ed economista canadese (Otterville 1894 - Toronto 1952). Nel 1920 iniziò la sua carriera di docente universitario alla University of Toronto, dove rimase fino [...] canadese, dagli anni 1940 si dedicò allo studio del ruolo dei mezzi di comunicazione nella storia dell’Occidente. Tra le sue opere: The fur trade in Canada: an introduction to Canadian economic history (1930); Empire and communications (1950). ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] fu siglato il North American Free Trade Agreement (NAFTA), che prevedeva la creazione di un mercato unico fra M., USA e Canada. Nel 1994 l’Ejército zapatista de liberación nacional (EZLN) insorse nel Chiapas in nome dei diritti degli Indios e di una ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] t annue (2007). Principale paese produttore è, di gran lunga, il Sudafrica (183 t nel 2007), seguito da Russia, Canada, Zimbabwe e Stati Uniti.
Estrazione e lavorazione
I giacimenti si distinguono in primari, con scarsi minerali di p., e secondari ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi nel 1729, fin da giovane si distinse per versatilità e per attività multiforme. Mentre difatti seguiva per desiderio della famiglia gli studî dell'avvocatura riuscendo ad entrare brillantemente [...] sulle rive del Reno.
Dopo la pace di Parigi l'attività del B. si svolse prevalentemente sul mare. Nei suoi viaggi al Canada, avendo avuto contatti coi navigatori di Saint-Malo, egli li persuase a cercare un compenso alla perdita di quella colonia col ...
Leggi Tutto
federalismo
s. m. – In tempi moderni, una particolare forma di governo democratico caratterizzata dall’accentuata autonomia delle articolazioni territoriali dello Stato, il quale mantiene a livello centralizzato [...] . Tale organizzazione statale decentrata, per citare gli esempi più importanti, è propria degli Stati Uniti d’America, del Canada, del Brasile, dell’India e dell’Australia. L’Italia negli ultimi anni ha conosciuto due parziali riforme legislative ...
Leggi Tutto
Ceta
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Comprehensive economic and trade agreement, Accordo economico e commerciale globale.
• Salviamo i diritti democratici, salviamo i diritti dei cittadini e consumatori [...] mondo. Per dire che il Ttip e il Ceta, gli accordi di libero scambio dell’Unione europea con Stati Uniti e Canada, non sono né democratici né conformi a principi e standard europei di sicurezza e giustizia, e quindi vanno rifiutati. (Andrea Tarquini ...
Leggi Tutto
Varenne
<-rèn>. − Cavallo da corsa italiano, considerato il trottatore più veloce di tutti i tempi. Guidato da G. Minnucci e allenato dal finlandese J. Turja, V. ha riportato il trotto italiano [...] , 61 vittorie, di cui 50 in gran premi di sette nazioni diverse (Italia, Francia, Svezia, Germania, Finlandia, Stati Uniti e Canada). Ha inoltre ritoccato diversi record di velocità in Italia, in Europa e negli Stati Uniti. Tra le affermazioni più ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] con cui geograficamente viene a formare una sola unità. A. Highway Strada dell’America Settentrionale (2443 km), che unisce il Canada con l’Alaska. Aperta nel 1942, ha inizio a Dawson Creek, nella Columbia Britannica orientale, e termina a Fairbanks ...
Leggi Tutto
Uomo di stato canadese (Saint-Lin, Quebec, 1841 - Ottawa 1919); deputato liberale al parlamento federale (1874), ministro per le Imposte (1877-78). Capo dell'opposizione liberale (1887-96), protesse l'elemento [...] di origine francese), introdusse il sistema di preferenza doganale a favore della Gran Bretagna e appoggiò l'immigrazione nel Canada occidentale. Promosse il contributo canadese alla guerra anglo-boera, ma respinse la proposta di J. Chamberlain di un ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Basilea 1900 - Parigi 1973); esordì col documentario Voyage au Congo (1927, in collab. con André Gide); passato al film a soggetto, diresse fra l'altro: Le Lac-aux-dames [...] des artistes (Ragazze folli, 1938), la sua opera più importante. In seguito diresse film in Austria, Gran Bretagna, Italia, Canada; nel 1955 con Futures vedettes e nel 1956 con En effeuillant la marguerite (Miss Spogliarello) diede origine al mito di ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.