Musicista (Tucăpy, Boemia, 1908 - Toronto 1973). Allievo di A. Hába e J. Křička, svolse attività di compositore e di direttore d'orchestra in patria e all'estero. La sua carriera direttoriale, iniziata [...] guerra, quando egli fu internato in un campo di concentramento nazista, e riprese nel 1945. Fu direttore stabile dell'Orchestra filarmonica ceca dal 1950 al 1968, anno in cui emigrò nel Canada dove diresse l'Orchestra sinfonica di Toronto (1969-72). ...
Leggi Tutto
Viaggiatrice e missionaria inglese, nata nel 1831. Nonostante la salute cagionevole, visse una vita straordinariamente attiva in molti campi (medico, sociale, filantropico, evangelico), compiendo lunghi [...] e pericolosi; scrivendone con competenza e con acutezza di osservatrice intelligente.
Fra il 1854 e il 1871 visitò ripetutamente il Canada e gli Stati Uniti; nel 1872-73 l'Australia, la Nuova Zelanda, le isole Hawaii e le Montagne Rocciose. Negli ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Veltro», 1-2, 1990, pp. 87-100; S.M. Tomasi, Fede e patria: the ‘Italica Gens’ in the United States and Canada, 1908-1936. Notes for the history of an emigration association, «Studi emigrazione», 103, 1991, pp. 319-340.
74 Il materiale confluisce in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] , ma meno di un decennio più tardi ritornò in Francia, dove conseguì il dottorato in medicina. Nel 1697, Sarrazin tornò in Canada portando con sé qualcosa di più di un titolo di studio. In Francia, egli aveva conosciuto Guy-Crescent Fagon, primario ...
Leggi Tutto
Saucier + Perrotte architectes
<... aršitèkt>. – Studio di architettura fondato nel 1988 a Montreal dagli architetti canadesi Gilles Saucier (n. Sainte-Françoise 1958) e André Perrotte (n. Sainte-Foy [...] superfici vetrate, con grande cura per l’ecosostenibilità. Nel 2004 lo studio è stato selezionato per rappresentare il Canada alla Biennale di Venezia. Tra i principali progetti recenti: il Gerald-Godin college di Montreal (2000), il Communication ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune di Carya illinoensis o Carya pecan, grande albero della famiglia Iuglandacee, simile al noce, coltivato in molte varietà nell’America Settentrionale. Produce noci di forma oblunga, [...] indigeno canadese della martora di Pennant (Martes pennanti; v. fig.), la specie più grossa del genere Martes. Diffuso dal Canada fino alla California, si nutre principalmente di Vertebrati di piccola e media taglia; raggiunge la lunghezza di 1 m, di ...
Leggi Tutto
RABBIA
Claudio Massenti
(XXVIII, p. 654)
Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania [...] un progressivo decremento della letalità della r., che è ormai praticamente scomparsa nell'Europa occidentale, negli Stati Uniti e nel Canada senza, però, che tale evento, così come è avvenuto per il vaiolo, ne faccia ritenere più o meno prossima una ...
Leggi Tutto
GRÉGOIRE, Henry
Agostino PERTUSI
Filologo, nato a Huv (Liegi) il 21 marzo 1881, addottoratosi all'università di Liegi. Dal 1906 al 1909 membro straniero della École Française d'Athènes, dal 1929 docente [...] e storia orientale e slava dell'università di Bruxelles. Nel 1938 fu invitato come visiting professor negli S. U. e in Canada; allo scoppio della seconda Guerra mondiale, esiliato per i suoi sentimenti patriottici, si stabilì a New York dal 1941 al ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato a Londra il 6 agosto 1845, era figlio di George, VIII duca (v.), e fu educato all'Edinburgh Academy, a Eton, al St. Andrews e al Trinity College (Cambridge). Fu eletto al [...] A. Negli ultimi anni della vita si occupò più di letteratura che di politica, ma s'interessò al problema dell'emigrazione al Canadà, sul quale pubblicò varî scritti. Morì il 2 Maggio 1914.
Bibl.: Duke of Argyll, Pages from the Past, 1907; articoli in ...
Leggi Tutto
pro-gay
(pro gay), agg. inv. In favore di chi è gay.
• «Ma che ci importa delle polemiche sui manifesti pro-gay [...]? Si vedono da anni coppie “omo” e “lesbo” nelle pubblicità della moda D&G oppure [...] 22 maggio 2010, p. 5, Pordenone) • [Nichi] Vendola si prepara a tornare leader a tempo pieno: «Per quanto mi piaccia il Canada, non potrei mai andare a vivere in un luogo così lontano dal sole del Mediterraneo», ha detto ironizzando sulle ipotesi di ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.