Pittore (Londra 1889 - ivi 1946), figlio di Henry Woodd. Vicino ai gruppi d'avanguardia inglesi, durante un soggiorno a Parigi (1912-13) divise lo studio con Modigliani e conobbe G. Severini. Nel 1914 [...] respinta dai vorticisti. Al tema della guerra sono legate le sue opere più note (Ritorno alle trincee, 1914, Ottawa, National Gallery of Canada). Nelle opere del dopoguerra prevalgono soggetti urbani e paesaggi. È autore anche di belle incisioni. ...
Leggi Tutto
Tuscarora Confederazione di gruppi indigeni dell’America Settentrionale, occupante un tempo le regioni orientali della Carolina del Nord. Cacciatori e agricoltori, erano divisi in otto clan esogamici. [...] la lingua; i T. facevano infatti parte della lega irochese delle Sei Nazioni, fondata presumibilmente nel 1570. Europeizzati e ridotti a poche centinaia, vivono attualmente parte nello Stato di New York e parte nel Canada (Ontario meridionale). ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] tra i produttori mondiali e il quarto tra quelli europei. Se ci si riferisce invece alla sola carta di giornale è nettamente il Canada, con 8,1 milioni di t (36,8%) e una composizione (anomala) di due a uno in favore di questa, il maggior produttore ...
Leggi Tutto
Commonwealth
Bruno Bongiovanni
Il 'bene comune' delle ex-colonie britanniche
Commonwealth fu detto lo Stato britannico nel 17° secolo, al tempo di Oliver Cromwell. Ma, soprattutto, il termine è stato [...] del Sudafrica, l'Irlanda del Sud (che però nel 1947 rifiutò l'adesione) e Terranova (dal 1949 parte del Canada). A capo del Commonwealth era posto, naturalmente, il sovrano inglese.
Il Commonwealth delle Nazioni
Una tappa importante nel processo ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] mutando il suo nome in Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa.
Attività
Oggi, assieme a Stati Uniti e Canada, all’Osce partecipano tutti i paesi europei, i paesi del Caucaso e dell’Asia centrale.
Dopo la fine della Guerra Fredda ...
Leggi Tutto
Fauner, Silvio
Italia • Pieve di Cadore (Belluno), 1° novembre 1968 • Specialità: sci nordico, fondo
Alto 1,83 m per 75 kg di peso, ha esordito in nazionale nel 1983. Tra i momenti importanti della [...] nella staffetta 4x10 km alle Olimpiadi di Lillehammer nel 1994 e il titolo mondiale nella 50 km a Thunder Bay (Canada) nel 1995. Il primo riconoscimento olimpico era arrivato ad Albertville nel 1992, con l'argento nella staffetta corsa insieme a ...
Leggi Tutto
Predicatore e patriota (Bologna 1809 - Roma 1889); barnabita, le sue prediche a Torino, Bologna, Parma, Perugia, Ancona (1833-45), gli procurarono l'interdizione da parte dell'autorità ecclesiastica. Asceso [...] ; uscì dall'ordine nell'agosto e subì persecuzioni poliziesche; aderì poi alla Repubblica romana. Esule in Gran Bretagna, in Canada e negli USA, tenne prediche violente contro il papato; fondò a Londra una chiesa evangelica. Fu con Garibaldi nel 1859 ...
Leggi Tutto
Nome, privo di valore sistematico, con cui vengono indicati i Mammiferi Artiodattili Bovidi appartenenti al genere Ovis, che comprende 7 specie, diffuse nelle regioni neartica e paleartica: la pecora domestica [...] , da cui si ritiene derivino le razze domestiche della pecora; O. canadensis, dei rilievi dell’America Settentrionale; O. dalli, del Canada, Alaska e Asia nord-orientale; O. ammon, l’argal, asiatico; O. nivicola, della Siberia; O. musimon, il muflone ...
Leggi Tutto
Specie di Artiodattili (Alces alces) della famiglia Cervidi. L’a. ha statura grande, alla spalla circa 2 m, con collo e tronco brevi, testa e arti lunghi, coda cortissima. Il maschio ha corna palmate ampie [...] dopo il primo anno. Predilige i boschi paludosi, nutrendosi di corteccia, fogliame, piante acquatiche e palustri. L’areale si estende dalla Norvegia fino all’Asia settentrionale, Alaska e Canada. In Europa centrale si è estinto prima del 16° secolo. ...
Leggi Tutto
Denominazione delle 11 organizzazioni internazionali non governative, giuridicamente indipendenti, che insieme formano la rete nota come Federazione internazionale Terre des Hommes, impegnata nella difesa [...] su impulso del quale è stata adottata la Carta di Terre des Hommes, che ne esplicita la missione. Presente in Canada, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Spagna e Svizzera, nel 2018 l’organizzazione è stata insignita del ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.