Montanelli, Indro
Ciro Lo Muzio
Giornalista italiano, nato a Fucecchio (Firenze) il 22 aprile 1909 e morto a Milano il 22 luglio 2001. Laureatosi in giurisprudenza a Firenze, nel 1932 iniziò la sua [...] (di B. Ricci); fu giornalista di cronaca nera a Parigi per il Paris-Soir (1934), corrispondente in Norvegia e in Canada e, negli Stati Uniti, fu assunto dall'agenzia di stampa United Press. Inizialmente sostenitore degli ideali fascisti (in Abissinia ...
Leggi Tutto
LOBELIA
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Genere di piante Dicotiledoni Simpetale della famiglia Lobeliacee (Linneo, 1737) con fiori zigomorfi resupinati, corolla bilabiata, stami con antere [...] centrale e orientale e l'Asia occidentale. Fra queste è importante la L. inflata L., pianta erbacea annua dell'America Settentrionale (Canada, Carolina, Mississippi) conosciuta col nome di tabacco indiano, di cui si usa l'erba (herba lobeliae); la L ...
Leggi Tutto
Vedi Inter-American Development Bank dell'anno: 2015 - 2016
(IDB)
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del [...] ’Oas, i secondi al Fondo monetario internazionale (Imf). Esclusivamente gli stati del continente americano (ad eccezione di Usa e Canada) sono membri beneficiari e assieme detengono il 50,02% di voti all’interno del Consiglio dei governatori. Con 900 ...
Leggi Tutto
Kuroshio
Kuroshio 〈kurosŠìo〉 (o Kuroshiwo 〈kurosŠìuo〉) [GFS] Nell'oceanologia, nome giapponese (propr. "corrente di mare nera") della corrente calda dominante nell'Oceano Pacifico settentr.; prende origine [...] decorre in senso E-O lungo il parallelo 15° N e si costituisce a SO dell'Arcipelago giapponese, costeggiandolo sul suo fianco orientale tra i paralleli 25° e 40° N, dirigendosi poi bruscamente a E, per giungere alle coste dell'Alasca e del Canada. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere (Lynx) di Mammiferi Carnivori Felidi; di media taglia (15-30 kg di peso), hanno arti robusti e lunghi, spesso i posteriori maggiormente, coda breve, ciuffo di peli all’apice degli orecchi. [...] l. rossa, Lynx rufus, che vive nelle foreste dell’America Settentrionale; la l. canadese, Lynx canadensis, del Canada e Stati Uniti settentrionali; la l. iberica, Lynx pardinus, esclusiva della Penisola Iberica e criticamente minacciata di estinzione ...
Leggi Tutto
(o covellina) Minerale, di colore azzurro indaco, iridescente, con lucentezza submetallica o resinosa, solfuro di rame, CuS, esagonale. Deve il suo nome a quello dello scopritore, il chimico e mineralogista [...] 1829). Rara in cristalli, di solito in masse compatte o lamellari, si trova in Italia nelle miniere di Alghero, presso Gressoney. È fra i minerali di rame più abbondanti, usato per l’estrazione del metallo in alcune località del Cile e del Canada. ...
Leggi Tutto
Pittore irlandese (n. Dublino 1857 - m. 1947). Studiò a Parigi con C. Bonnat; viaggiò in Normandia e Bretagna e, influenzato dagli impressionisti francesi, soprattutto da J. Bastien-Lepage, divenne uno [...] di pittura che ebbe notevole importanza. Dipinse soprattutto paesaggi, scene di genere, interni (Brindisi alla sposa, 1889, Londra, Tate Gallery). Anche la moglie, Elizabeth Adela F. Armstrong (Ottawa, Canada, 1859 - Newlyn 1912), fu buona pittrice. ...
Leggi Tutto
VERRAZANO, Giovanni (da preferirsi alle forme Verazzano, o Verrazzano, poiché esiste una firma autografa, l'unica, Janus Verrazanus, e nel planisfero disegnato nel 1529 dal fratello Girolamo ricorre pure [...] (1523-24, 1528), nel primo dei quali scoprì ed esplorò le coste atlantiche degli attuali Stati Uniti e di parte del Canada.
Come per il suo grande concittadino Amerigo Vespucci, l'opera del V. rimase a lungo discussa e misconosciuta; anzi sino a ...
Leggi Tutto
Nato il 24 aprile 1825 a Edimburgo (Scozia), morto l'8 febbraio 1894 a Roma, scrisse romanzi d'avventure per ragazzi (The Coral Island, The Young Fur-Traders, Martin Rattler, ecc.). Nipote di James B., [...] baia di Hudson (cfr. Hudson's Bay, or Life in the Wilds of North America), e anche più tardi viaggiò molto nel Canada, in Norvegia, in Africa, traendone direttamente il colore locale per i suoi racconti; i quali sono tutti d'intonazione morale, volti ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] , campioni olimpici e primatisti del mondo a Melbourne 1956. Ha svolto la carriera di allenatore per oltre trent'anni in Australia e in Canada, e in questa veste ha preso parte a 4 Olimpiadi, vincendo con i suoi atleti 9 medaglie d'oro, 6 d'argento e ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.