• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2507 risultati
Tutti i risultati [2507]
Biografie [450]
Geografia [353]
Storia [278]
Economia [206]
Geografia umana ed economica [148]
Diritto [144]
America [116]
Scienze politiche [136]
Sport [106]
Scienze demo-etno-antropologiche [99]

La Jonquière, Pierre-Jacques de Taffanel marchese di

Enciclopedia on line

Ammiraglio francese (castello di Lasgraïsses, Tarn, 1680 - Québec 1753); si segnalò nel 1711 alla conquista francese di Rio de Janeiro, e nel combattimento navale di Tolone vinto l'11 febbr. 1744 dai Franco-Spagnoli [...] . R. Lestock; comandante in capo della flotta francese alla battaglia di Capo Finisterre (maggio 1747), resisté di fronte alle forze navali inglesi, tre volte superiori, prima di ordinare la ritirata; poco dopo fu nominato governatore del Canada. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – AMMIRAGLIO – TOLONE – CANADA – QUÉBEC

BERKELEY, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Cavaliere, nato a Londra pare nel mese di luglio del 1608, morto a Twickenham (Inghilterra) l'11 luglio 1677. Figlio secondogenito del cavaliere Maurizio B., si laureò ad Oxford nel 1629. Per qualche anno [...] e spiritosa mondanità. Compose perfino una commedia, The Lost Lady. Nel 1632 fu nominato commissario regio per il Canada e nel 1642, divenuto oramai un esperto nelle cose del Nuovo Mondo, andò governatore regio nella Virginia. Della popolarità ... Leggi Tutto
TAGS: ANGLICANISMO – ASSOLUTISMO – INGHILTERRA – JAMESTOWN – BACONIANI

JAY, John

Enciclopedia Italiana (1933)

JAY, John Uomo di stato americano, nato a New York il 12 dicembre 1745, morto a Bedford il 17 maggio 1829. Discendente da una famiglia di calvinisti francesi, entrò nel 1768 nella carriera forense; e, [...] 'indipendenza. Delegato di New York al congresso continentale, dal 1774, redasse l'appello al popolo inglese e a quelli del Canada, della Giamaica e dell'Irlanda, e fu dal dicembre 1778 al settembre 1779 presidente del Congresso stesso; nel settembre ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DI FILADELFIA – INGHILTERRA – JOHN ADAMS – CALVINISTI – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAY, John (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] La Nuova Francia Economia coloniale Fino al 1600, i tentativi di esplorazione delle Americhe intrapresi dalla Francia ‒ dai viaggi in Canada di Jacques Cartier (1491-1557) e di Jean-François de La Rocque de Roberval (1500 ca.-1560) alle avventurose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

ATTOLICO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTOLICO, Bernardo Mario Toscano Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] nel 1907 negli Stati Uniti d'America come ispettore d'emigrazione, poi nel 1911 venne incaricato di una missione speciale in Canadà, e l'anno successivo fu richiamato in Italia quale ispettore d'emigrazione per l'intemo del regno. Sempre nel 1912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – CONFERENZA DI MONACO – EMIGRAZIONE ITALIANA – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTOLICO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

Inter-American Development Bank (Iadb) Banca interamericana di sviluppo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Inter-American Development Bank (Iadb) Banca interamericana di sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli [...] i membri non beneficiari, gli Stati Uniti detengono la quota più elevata (30,01%), seguiti da Giappone (5%) e Canada (4%). Nei suoi oltre cinquant’anni di vita l’organizzazione si è affermata come la principale fonte di finanziamento multilaterale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DOMINICANA – JUSCELINO KUBITSCHEK – AMERICA MERIDIONALE – TRINIDAD E TOBAGO

tight gas

Lessico del XXI Secolo (2013)

tight gas <tàit gäs> (it. <... gas>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Gas naturale contenuto in depositi caratterizzati da permeabilità inferiore a 0,1 mD. Si distinguono due [...] ).Tali formazioni sono state oggetto di studi accurati, e sono attualmente in produzione soprattutto negli Stati Uniti e in Canada. La stima di t. g. producibile negli USA supera le riserve convenzionali. Le risorse a scala mondiale, ancora non ... Leggi Tutto

rugby

Enciclopedia on line

Sport a squadre detto in italiano palla ovale (o pallovale). Molto popolare nei paesi anglosassoni e in Francia, è sempre più apprezzato e praticato nel mondo. Il r. moderno nacque come sport studentesco [...] anche in Francia, Nuova Zelanda, Repubblica Sudafricana e Australia. Altre nazioni che praticano largamente il r. sono l’Argentina, il Canada, l’Italia. Il r. fece la sua apparizione in Italia nel 1910; nel 1928, fondata la Federazione italiana palla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – LINEA LATERALE – NUOVA ZELANDA – THOMAS ARNOLD – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rugby (2)
Mostra Tutti

Lowry, Malcolm

Enciclopedia on line

Scrittore inglese (Birkenhead 1909 - Ripe, Sussex, 1957). Il suo primo romanzo, Ultramarine (1933), è basato su appunti presi nel 1927 mentre era mozzo su una nave diretta in Oriente. Dopo la laurea a [...] psicologica l'autodistruzione di un uomo attraverso l'alcol e la mescalina. Dal 1939 si era stabilito in Canada, presso Vancouver. Morì improvvisamente durante un viaggio in Gran Bretagna lasciando numerose opere, alcune delle quali incompiute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – BIRKENHEAD – VANCOUVER – MESSICO – CANADA

Ricci

Enciclopedia on line

Bibliografo, bibliofilo, papirologo ed epigrafista (Meadowbank, Twickenham, 1881 - Parigi 1942), autore di numerose opere, assai apprezzate, di codicologia e di storia della stampa: A handlist of a collection [...] American bibliography (1921); English collectors of books and manuscripts (1930); Census of Mediaeval and Renaissance mss. in the United States and Canada (3 voll., 1935-40; Supplement a cura di C. V. Faye W. H. Bond, 1962). Di lui si ricordano anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICOLOGIA – PAPIROLOGIA – EPIGRAFIA – PARIGI – CANADA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 251
Vocabolario
canada
canada ‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
canadair ‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali