• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2507 risultati
Tutti i risultati [2507]
Biografie [450]
Geografia [353]
Storia [278]
Economia [206]
Geografia umana ed economica [148]
Diritto [144]
America [116]
Scienze politiche [136]
Sport [106]
Scienze demo-etno-antropologiche [99]

Martin, Joseph

Enciclopedia on line

Uomo politico canadese (Milton, Ontario, 1852 - Vancouver 1923), fu procuratore generale e ministro dell'Istruzione pubblica (1888-91) a Manitoba. Deputato al parlamento canadese (1893-96), si trasferì [...] della provincia. Dal 1907 proprietario e direttore del Vancouver Guardian, si oppose al monopolio della ferrovia Canadian-Pacific, all'abolizione del francese come lingua ufficiale e fu fautore del libero scambio e della reciprocità tra Canada e USA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – VANCOUVER – MANITOBA – ONTARIO – CANADA

LIPSEY, Richard George

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIPSEY, Richard George Claudio Sardoni Economista canadese, nato a Victoria (Columbia britannica) il 28 agosto 1928. Laureatosi all'università della Columbia britannica nel 1950, ha ottenuto un Master [...] insegnato alla London School of Economics e successivamente alla nuova University of Essex; nel 1969 ha fatto ritorno in Canada ed è attualmente professore di Economia della Vancouver University. È stato redattore della Review of Economic Studies dal ... Leggi Tutto

BISMUTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per l'estrazione del bismuto hanno acquistato notevole sviluppo i procedimenti basati sul suo ricupero dalle melme anodiche delle raffinerie di argento, rame, piombo, oro, ecc. Generalmente il processo [...] ultimi anni i seguenti livelli: 1943: t. 1306; 1944: t. 1197; 1945: t. 1097. Negli stessi anni il Perù, il Messico ed il Canada hanno dato i seguenti quantitativi: Perù 1943: t. 482; 1944: t. 309; 1945, t. 482. Messico 1943: t. 175; 1944 t. 161; 1945 ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ELETTROLISI – STATI UNITI – CORROSIONE – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISMUTO (3)
Mostra Tutti

BLANCHARD, Raoul

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Geografo francese, nato a Orléans il 4 settembre 1877; ha esplicato la sua attività presso l'università di Grenoble, dove ha creato un'attiva scuola rivolta allo studio degli aspetti fisici, economici [...] Alpi occidentali in un'opera in più volumi (Les Alpes Occidentales, 12 voll., 1938-56); un altro suo campo di studio è il Canada, al quale ha dedicato 3 volumi sulle regioni centrali (1947) Montreal (1953) e i paesi di NO (1954). Da ricordare anche ... Leggi Tutto
TAGS: GRENOBLE – MONTREAL – PARIGI – ANNECY – CANADA

OECE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OECE Anna del Buttero Sigla con la quale è nota l'Organizzazione europea di cooperazione economica (ingl. Organization for European Economic Cooperation; sigla OEEC), organizzazione internazionale regionale, [...] Spagna (1959), quest'ultima dopo un periodo di partecipazione quale paese associato. Dal 1950 gli S. U. A. e il Canada erano divenuti membri associati e dal 1955 la Iugoslavia partecipava ai lavori in qualità di osservatore. Lo scopo contingente dell ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OECE (1)
Mostra Tutti

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MIGRATORIE, CORRENTI Anna Maria Ratti Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] statistiche dei paesi di destinazione risulta, d'altra parte, come l'immigrazione netta di Europei negli S. U.A. e nel Canada sia stata rispettivamente di 1,4 e 1,3 milioni, nell'America Latina (soprattutto Argentina, Brasile e Venezuela) di circa 1 ... Leggi Tutto

SULLVAN, John

Enciclopedia Italiana (1936)

SULLVAN, John Henry FURST Ufficiale e uomo politico americano, nato a Berwick (Maine) il 17 febbraio 1740, e morto a Durham, N. H., il 23 gennaio 1795. Nel luglio del 1774 fu scelto delegato del New [...] di brigata e nell'agosto 1776 maggior generale. Nel giugno del 1776 fu nominato comandante dell'esercito che invadeva il Canada. Nella battaglia di Long Island fu preso prigioniero, fu rilasciato nel dicembre, assunse il comando dell'ala destra dell ... Leggi Tutto

ABERDEEN, John Campbell Gordon, settimo conte di

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1847, succedette nel 1870 al fratello maggiore nella paría scozzese e in quella del Regno Unito, che gli dava diritto a sedere, come visconte Gordon, nella Camera dei lords. Dopo aver occupato [...] tenne la carica che per i pochi mesi, che durò quel gabinetto. Dal 1893 al 1898 fu governatore generale del Canadà, sempre nominato su proposta del suo amico e maestro Gladstone. Fermissimo sostenitore del partito Whig nell'alta Camera, nella quale ... Leggi Tutto
TAGS: HENRY CAMPBELL BANNERMAN – CAMERA DEI LORDS – REGNO UNITO – GIORGIO V – IRLANDA

Besana, Enrico

Enciclopedia on line

Patriota e viaggiatore italiano (Milano 1813 - Genova 1877). Medico, riparò in Svizzera (1846) dopo un duello con un ufficiale austriaco; volontario nelle campagne del 1848-49 e del 1859, a capo, con Giuseppe [...] . Partito nel 1868, visitò i porti indocinesi e poi quelli cinesi, fu in Giappone, e infine in California e in Canada. Rientrato in Italia, ne ripartiva nel 1870, per visitare gli stati dell'America Meridionale. Interruppe questo secondo viaggio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – AMERICA MERIDIONALE – GIUSEPPE FINZI – CASSANO D'ADDA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Besana, Enrico (3)
Mostra Tutti

Rapinoe, Megan Anne

Enciclopedia on line

Calciatrice statunitense (n. Redding, California, 1985). Centrocampista intelligente, con ottimo bagaglio tecnico e una spiccata personalità, che le consente di essere costante punto di riferimento della [...] una coppa di Francia. Con la nazionale USA ha conquistato un oro olimpico (Londra 2012) e due campionati mondiali di calcio (Canada 2015, Francia 2019). Nel 2019 le è stato assegnato il Pallone d’oro ed è stata eletta Sportiva dell’anno dalla rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D’ORO – CALIFORNIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 251
Vocabolario
canada
canada ‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
canadair ‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali