• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Biografie [91]
Arti visive [17]
Religioni [13]
Musica [11]
Storia [11]
Economia [7]
Letteratura [7]
Fisica [6]
Teatro [4]
Geografia [3]

LOTTO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTO, Lorenzo Francesca Cortesi Bosco Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 27 n. 23). Del periodo sono la Madonna col Bambino tra i ss. Rocco e Sebastiano (Ottawa, National Gallery of Canada) per il chirurgo Battista Cucchi (Id., Un amico bergamasco(, 1981); la S. Caterina d'Alessandria (Washington, National Gallery of art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo Vladimiro Valerio ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] inserite nell’Atlas moderne, pubblicato dall’editore Lattré nel 1762. A questo periodo dovrebbe risalire un’ipotetica missione in Canada per conto del governo francese allo scopo di demarcare i limiti con le colonie inglesi, al termine della guerra ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – GIOVANNI ANTONIO RIZZI ZANNONI – JACQUES-NICOLAS BELLIN – GUERRA DEI SETTE ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE

CALLIMACO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLIMACO, Angelo Giancarlo Schizzerotto Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni. Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] la descrizione del cod. Lat.3si veda S. De Ricci, Census of medieval and Renaissance manuscripts in the United States and Canada, I, New York 1935, p. 976). Principale interlocutore del Libellus è il teologo domenicano Pietro Ransano, che il C. aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi Giancarlo Landini SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] di Barbagia di Nino Alberti. Dalla metà di settembre partecipò alla tournée di Mascagni negli Stati Uniti e in Canada, ottenendo strepitosi successi al Metropolitan di New York in Cavalleria rusticana e nella prima nordamericana di Iris, dove vestì ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALILLA PRATELLA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASA MUSICALE SONZOGNO – LUCIA DI LAMMERMOOR

VOLPI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPI, Franco. – Domenico M. Fazio Nacque a Vicenza il 4 ottobre 1952 da Mario e da Teresa Chilovi. Studiò al liceo classico Antonio Pigafetta di Vicenza, dove ebbe come professore di filosofia Giuseppe [...] di Volpi, personalità cosmopolita e poliglotta. Oltre ad aver insegnato a Witten, egli fu visiting professor a Laval in Canada (1989), Poitiers (1990), Nizza (1993, 2003), Valparaíso (1996, 2005), Santiago del Cile (1996, 2005), Lucerna (2002 e 2003 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FRIED-RICH NIETZSCHE – ARTHUR SCHOPENHAUER – PAPA BENEDETTO XVI – NAZIONALSOCIALISMO

PICK-MANGIAGALLI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICK-MANGIAGALLI, Riccardo Johannes Streicher PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana. Nel 1884 la [...] da Toscanini all’Augusteo di Roma (25 gennaio 1920) e durante la tournée del 1920-21 negli Stati Uniti e in Canada con l’orchestra della Scala; successivamente venne ripreso tra l’altro da Emil Cooper all’Augusteo (gennaio 1927), da Tullio Serafin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GABRIELE D’ANNUNZIO – ILDEBRANDO PIZZETTI – BERNARDINO MOLINARI – COMMEDIA DELL’ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICK-MANGIAGALLI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

TONTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONTI, Enrico (Henry de Tonti o de Tonty) Giuseppe Patisso – Nacque probabilmente a Gaeta tra il 1647 e il 1650 da Lorenzo e da Isabella di Lietto, entrambi di origine napoletana. Il padre, banchiere, [...] America del Nord. Partiti dalla Francia nell’estate del 1678, La Salle e Tonti sbarcarono sulle coste dell’attuale Canada il 13 settembre. Attraccarono nel porto di Québec, allora capitale della Nuova Francia. Tonti affiancò e sostenne l’esploratore ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS DE BUADE DE FRONTENAC – ALCALÁ DE HENARES – AMERICA DEL NORD – GIULIO MAZZARINO – BAIA DI HUDSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONTI, Enrico (1)
Mostra Tutti

LARDERA, Berto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARDERA, Berto (Filiberto) Raffaella Fontanarossa Nacque a La Spezia il 18 dic. 1911 da Carlo e Eugenia Vittoria Mozzachiodi. Di famiglia agiata (il padre era direttore di un cantiere navale), il L. [...] opera monumentale, Île-de-France, dopo quelle realizzate in questi anni in Francia, Italia, Germania, Stati Uniti e Canada, venne esposta davanti al padiglione francese dell'Esposizione mondiale di Montreal del 1967. La Salle de récréation plastique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMFITEATROF, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMFITEATROF (Amfiteatrov, Amphitheatrof, Amfitheatrof, Amfiteatroff), Daniele (Daniel) Alberto Iesuè Figlio dello scrittore russo Aleksandr e di Ilaria Socolov nacque a Pietroburgo il 29 ott. 1901. [...] violino, violoncello e pianoforte; Prayers, quintetto per archi. Vanno ricordate, infine, moltissime canzoni tuttora eseguite, soprattutto in Canada. Fonti e Bibl.: Per i dati anagrafici, v. Comune di Roma, Servizi demografici. Rec. in The Winnipeg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – ASSOCIAZIONI MUSICALI – BERNARDINO MOLINARI – GOLFO DI FINLANDIA – GIOVANNA DI SAVOIA

BEDINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEDINI, Gaetano Silvio Furlani Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] IX e del card. Antonelli. Negli Stati Uniti egli si trattenne per più di sette mesi, con una breve puntata anche nel Canada, a Montreal. La sua missione, pur non conseguendo uno degli obbiettivi principali, quello dell'istituzione di una nunziatura a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – ALESSANDRO GAVAZZI – OPINIONE PUBBLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
canada
canada ‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
canadair ‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali