Viaggiatore e scrittore francese (n. Mont-de-Marsan, Guascogna, 1666 circa - m. Hannover 1715 circa). Imbarcatosi per il Canada (1683) divenne luogotenente del re a Terranova, quindi errò, esule, in Europa. [...] Nel 1703 pubblicò all'Aia, oltre ai Nouveaux voyages de M. le baron de La Hontan dans l'Amérique septentrionale, cronaca della vita canadese, i Mémoires de l'Amérique septentrionale ou la Suite du voyage ...
Leggi Tutto
Sacchi, Floraleda. – Arpista e compositrice italiana (n. Como 1978). Ha studiato in Italia, negli Stati Uniti e in Canada, con maestri come L. Rossi, J. Loman e A. Giles. È in grado di suonare sia le [...] arpe a pedali acustiche ed elettriche che quelle storiche. Dall’inizio della sua carriera si è esibita in oltre seicento concerti, ed è riuscita sia a riscoprire sia ad ampliare il repertorio per arpa. ...
Leggi Tutto
Antropologo e glottologo statunitense (Lauenburg, Pomerania, 1884 - New Haven, Connecticut, 1939), capo della sezione antropologica nel Museo del Canada (1910-25), poi prof. di antropologia e linguistica [...] nell'univ. di Chicago (1927-31), quindi (1931) nella Yale University di New Haven. Oltre a numerosi studî dedicati alla descrizione e classificazione genetica e tipologica delle lingue amerindiane, S. ...
Leggi Tutto
Mercante (n. Brie, Deux-Sèvres, 1621 - m. 1690 circa). Esplorò in diversi viaggi la regione del Lago Superiore nel Canada e penetrò nel paese di Huron (1659-60). Fondò sulle rive della Baia di Hudson alcune [...] colonie, che portarono poi alla fondazione della Hudson's Bay Company ...
Leggi Tutto
Burr, Raymond (propr. Raymond William Stacy)
Francesco Costa
Attore cinematografico statunitense, di padre canadese, nato a New Westminster (Canada) il 21 maggio 1917 e morto a Healdsburg (California) [...] il 12 settembre 1993. Alto e dal fisico imponente, pur manifestando una velata malinconia, rivelatasi soprattutto con il noto personaggio televisivo di Perry Mason, fu uno dei cattivi più minacciosi del ...
Leggi Tutto
Poeta sudafricano di lingua inglese (Oudtshoorn 1942 - Oxford 1970). Dopo gli studî in patria e a Oxford, insegnò in Canada, quindi visse in esilio a Oxford, dove si suicidò. Nella sua raccolta Dead roots, [...] apparsa postuma (1973), l'angoscia per la perdita delle radici si accompagna all'aggressività della denuncia e a una passione civile che assume connotazioni quasi metafisiche ...
Leggi Tutto
Gesuita (Parigi 1593 - Québec 1673), missionario, fratello di Charles; prof. in varî collegi di gesuiti in Francia, poi nel Canada (dal 1638) per le missioni tra gli Uroni, e ivi (dal 1645) superiore generale [...] delle missioni canadesi. Importanti le sue Relations (comprendenti il periodo 1638-64) e una parte del Journal des Jésuites ...
Leggi Tutto
Pidgeon, Walter
Simone Emiliani
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a East St. John, New Brunswick (Canada) il 23 settembre 1897 e morto a Santa Monica (California) [...] il 25 settembre 1984. Dall'aspetto elegante e signorile, con una voce impostata, di tono quasi baritonale, interpretò oltre cento film in circa cinquant'anni di carriera raggiungendo l'apice della popolarità ...
Leggi Tutto
Biochimico (n. Wilno, Polonia, 1926) dal 1962 cittadino statunitense. Ha svolto attività scientifica, inizialmente in Inghilterra e successivamente in Canada nell'università McGill di Montreal; trasferitosi [...] negli USA, è divenuto direttore del laboratorio di endocrinologia e dei polipeptidi (1962) e poi professore di medicina (1966) nella Scuola di medicina della Tulane University a New Orleans, dove dal 1973 ...
Leggi Tutto
Wheeler, Kenny. – Musicista canadese (Toronto 1930 – Londra 2014). Trombettista e compositore di musica jazz, ha cominciato a suonare in Canada da quando aveva dodici anni ma è da quando si è trasferito [...] in Inghilterra negli anni Cinquanta che inizia ad avere notorietà, cominciando a suonare con T. Hayes e R. Scott. Negli anni Sessanta scopre il free jazz e successivamente inizia a suonare con il gruppo ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.