Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] il Mercato comune del Sud, MERCOSUR in America Latina o l’Accordo nordamericano di libero scambio, NAFTA, tra USA, Messico e Canada) fino all’Asia (con l’ASEAN, l’Australia-New Zeland Closer Economic Relations Trade Agreement, ecc.). Tra tutti questi ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] 1968, LXXIII, pp. 1959-1982.
Morley, L. W., Larochelle, A., Palaeomagnetism as a means of dating geological events, in Geochronology in Canada (a cura di F. F. Osborne), Toronto 1964, pp. 39-51.
Pezard, P. A., DSDP/ODP downhole measurements in Hole ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] , che già oggi è di 19 milioni di barili al giorno. L’Iea potrebbe intendere che i barili mancanti arriveranno dal Canada, paese amico e confinante, e che a sua volta beneficia di una grande crescita della produzione petrolifera. Ma anche in questo ...
Leggi Tutto
Pacific Islands Forum (Pif)
Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica [...] asiatica di sviluppo, Commissione per la pesca del Pacifico centrale e occidentale) e 14 partner di dialogo (Canada, Cina, Repubblica di Corea, Filippine, Francia, Giappone, India, Indonesia, Italia, Malaysia, Regno Unito, Stati Uniti, Thailandia ...
Leggi Tutto
lago
Claudio Cerreti
Il mare in piccolo
Dal Mar Caspio, il lago più vasto del mondo – più esteso dell’intera Italia – agli specchi d’acqua di montagna, i laghi rappresentano su tutte le terre emerse [...] i continenti, compresa l’Antartide (laghi subglaciali). In alcune regioni del mondo, come la Finlandia meridionale o il Canada, sono numerosissimi.
I laghi sono importanti in quanto riserve di acqua dolce – per alimentazione e irrigazione –, per la ...
Leggi Tutto
Asian Development Bank (Adb)
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica [...] filippino.
Membri
Afghanistan, Armenia, Australia, Austria, Azerbaigian, Bangladesh, Belgio, Bhutan, Brunei, Cambogia, Canada, Cina, Isole Cook, Corea (Repubblica), Danimarca, Figi, Filippine, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giappone ...
Leggi Tutto
) Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica nell’area del Pacifico, [...] asiatica di sviluppo, Commissione per la pesca del Pacifico centrale e occidentale) e 14 partner di dialogo (Canada, Cina, Repubblica di Corea, Filippine, Francia, Giappone, India, Indonesia, Italia, Malaysia, Regno Unito, Stati Uniti, Thailandia ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Popolazione (XVIII, p. 554). - La popolazione che nel censimento del 1940 risultava di 1.109.833 ab., [...] delle Nazioni Unite e gli accordi monetari di Bretton Woods; e nel febbraio 1946 fu concluso un accordo commerciale col Canada, basato sulla clausola della "nazione più favorita". Ma l'Honduras non si associò al Guatemala e al Salvador negli sforzi ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] al 3,2 in Venezuela, vale a dire con un rapporto di a 16.
La scarsa, e anche scarsissima densità (Canada, Svezia, Algeria ecc.) non è sempre significativa, giacché occorre tener conto delle regioni desertiche. Le variazioni di densità sono tuttavia ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] nel 1945 che ha raccolto l’eredità dell’Istituto internazionale di agricoltura fondato nel 1905. Inizialmente basata a Quebec City, in Canada, nel 1951 la sua sede è stata trasferita a Roma, dove a tutt’oggi si trova. I suoi uffici regionali sono ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.