Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] , Barbados, Belgio, Belize, Benin, Bolivia, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cile, Cina, Colombia, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica democratica), Corea (Repubblica), Costa ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] espansione dello Stato.
Corrente della C. Corrente oceanica fredda facente parte del circuito nord-pacifico. Proviene dalle coste del Canada meridionale e costeggia la C., donde il nome, per unirsi, all’incirca lungo il parallelo di 20° lat. N ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] UE) o altri Paesi che dispongono di immensi territori e ingenti risorse naturali e umane, come la Cina, il Brasile, il Canada. Parallelamente, e con ritmo più veloce dato il modesto aumento demografico, è cresciuto il PIL pro capite (27.200 dollari ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] UE) o altri Paesi che dispongono di immensi territori e ingenti risorse naturali e umane, come la Cina, il Brasile, il Canada. Parallelamente, e con ritmo più veloce dato il modesto aumento demografico, è cresciuto il PIL pro capite (27.200 dollari ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] Dei 23.820 Bianchi nati all'estero, 3088 provenivano dall'Inghilterra, 2989 dalla Russia, 2505 dalla Germania, 1853 dall'Italia, 1617 dal Canada, 1285 dalla Grecia, 1239 dalla Scozia, 1221 dalla Polonia e meno di 1000 da varî altri paesi. Più dei 3/4 ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] e le esportazioni non tardarono a seguirlo. Nel 1956 si raggmnse una produzione di 452.000 t, diretta per lo più verso il Canada. I giacimenti di ferro della penisola di Kaloum, a pochi chilometri da Conakry, sono noti sin dal 1904 e sono considerati ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] conclusione nel febbraio 1944 di convenzioni franco-inglesi sul tasso di cambio e sull'aiuto militare, l'accordo di aiuto col Canada e due convenzioni commerciali con la Spagna e il Portogallo.
In vista dell'imminente sbarco alleato in Europa, il 2 ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] centro intendiamo una città dominante, o metropoli, allora la Germania e la Svizzera, nonché gli Stati Uniti e il Canada, possono essere considerati paesi con molteplici centri e, forse, con molteplici periferie, nei quali la capitale politica non ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.