Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] Washington e Filadelfia. Sempre negli Stati Uniti vengono segnalate quella dei Grandi Laghi, che si estende anche nel Canada meridionale e risulta imperniata su Milwaukee, Detroit, Cleveland, Toronto, e quella californiana, che con più di 20 milioni ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] intorno ai 13 milioni di persone e si siano stabilizzati prevalentemente nel continente americano, soprattutto in Brasile, Argentina, Stati Uniti, Canada e Messico, in alcuni paesi del Golfo, come l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi o il Kuwait, e in ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] mondiale numerosi greci emigrarono infatti verso l’Europa nord-occidentale (600.000 in Germania dal 1955 al 1973), Stati Uniti, Canada e Australia. Con il ritorno della democrazia e lo sviluppo economico, dagli anni Ottanta il paese ha tuttavia fatto ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] al mondo, tanto da far parlare di una ‘Somalia internazionale’. Le più importanti comunità di rifugiati si sono stabilite in Canada, Stati Uniti, Regno Unito, paesi scandinavi, ma anche nei paesi del Golfo Persico, Yemen, Sud Africa ed Egitto. La ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] Slovacchia, Ungheria e, con un contingente di poche unità, anche Austria, Croazia, Perù (attualmente al comando dell’operazione) e Canada.
Pur non essendo membro della Nato e non partecipando ai meccanismi di cooperazione tra l’Alleanza e i partner ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] per consentirle di intervenire in uno scenario internazionale in costante mutamento.
Membri
Albania, Belgio, Bulgaria, Canada, Croazia, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Paesi ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] tra il 15% e il 20% del totale. I principali paesi di provenienza sono i vicini Stati Uniti, e poi il Canada, l’Italia, la Spagna, la Germania e la Francia.
Oltre alla prostituzione esiste un vero traffico internazionale di donne dominicane ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] periodo interbellico: si trattava in prevalenza di manodopera agricola e di minatori diretti oltreoceano (Stati Uniti, Canada, Brasile, Argentina ecc.) o verso l’Europa occidentale (Germania, Francia ecc.). All’emigrazione, diminuita nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] dei tre Stati baltici all’URSS, si sviluppò una ‘letteratura dell’emigrazione’ (in Germania, Svezia, USA e Canada). In patria, invece, sopravvisse essenzialmente il realismo di impegno sociale confluito presto nel ‘realismo socialista’. Fra i ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
L'A. muove i primi passi nel nuovo millennio con un pesante fardello d'instabilità politica, che in molte zone intralcia lo sviluppo e la crescita civile. [...] . Parte di questi obiettivi è stata ripresa l'anno successivo da un vertice delle maggiori potenze economiche (il G8) svoltosi in Canada, in un Piano d'azione per l'Africa; e un passo concreto è venuto nel 2005, ancora da una sessione del ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.