Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] (ottobre-novembre 2005, marzo-aprile 2006).
Nel maggio 2006 la T. ritirava i suoi ambasciatori dalla Francia e dal Canada, Paesi che avevano offerto il loro sostegno alla richiesta avanzata dal governo armeno che lo sterminio degli Armeni venisse ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] delle energie rinnovabili. Il paese è oggi il terzo produttore mondiale di energia idroelettrica dopo la Cina e il Canada – che può tuttavia considerarsi sostanzialmente al pari del Brasile. Grazie a questo primato, che gli deriva in buona misura ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] dove c’è domanda di lavoratori altamente qualificati, come Australia, Nuova Zelanda, Regno Unito, Stati Uniti e Canada.
Le lingue minacciate
Secondo la Costituzione del 1996, le 11 lingue ufficiali del Sudafrica dovrebbero ‘essere considerate e ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] dal rapporto preferenziale con gli Stati Uniti. L’ingresso nel North American Free Agreement (Nafta) con Washington e il Canada nel 1994 ha comportato, d’altronde, l’inevitabile abdicazione alla possibilità di porsi alla guida politica dell’America ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] al mondo, tanto da far parlare di una ‘Somalia internazionale’. Le più importanti comunità di rifugiati si sono stabilite in Canada, Stati Uniti, Regno Unito, paesi scandinavi, ma anche nei paesi del Golfo Persico, Yemen, Sud Africa ed Egitto. Sono ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] , Slovacchia, Ungheria e, con un contingente di poche unità, anche Austria, Croazia, Perù (attualmente al comando dell’operazione) e Canada.
Pur non essendo membro della Nato e non partecipando ai meccanismi di cooperazione tra l’Alleanza e i partner ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] Nato di trasmettere al pubblico un’immagine positiva dell’Alleanza.
PUB
Membri
Albania, Belgio, Bulgaria, Canada, Croazia, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] e passa a prose di più ampio respiro di carattere sempre più autobiografico, di Škvorecký, che continua con successo in Canada la saga tragicomica di Danny Smiřický iniziata in patria vent’anni prima, e soprattutto di M. Kundera, che trasferito in ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] il paese ha concluso accordi bilaterali con numerosi paesi tra cui Stati Uniti, Francia, Russia, Kazakistan e Canada.
La rapida crescita della popolazione e l’impetuoso sviluppo economico hanno avuto un impatto significativo sulle risorse naturali ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] primo mandato.
La Ftaa nasceva dall’idea d’espandere il Nafta (l’accordo di libero commercio creato prima tra Usa e Canada e in seguito inclusivo del Messico) dall’America del Nord all'insieme dell'emisfero americano. La scelta di fondare una zona ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.