Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] , di scambi commerciali, di impiego, lavoro e occupazione e di istruzione.
Membri
Australia, Austria, Belgio, Canada, Cile, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Corea (Repubblica ...
Leggi Tutto
Il nome di Westminster non si riferisce solo al celebre palazzo che ospita il parlamento londinese, ma nella storia si è affermato come un vero e proprio modello di regime democratico, con alcune caratteristiche [...] dal sistema britannico e in adozione in diversi paesi, spesso ex colonie inglesi, come l’Australia, l’India, il Canada, la Malaysia, la Nuova Zelanda o Singapore.
I tratti caratteristici di tale modello Westminster, elencati efficacemente da Arend ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (Chio 1919 - Atene 1996), figlio di Geòrgios (v.). Professore di economia in università statunitensi (1947-59), ebbe in Grecia numerosi incarichi di rilievo nell'organizzazione economica [...] quale esponente dell'opposizione al regime dei militari. Fu all'estero durante la dittatura (insegnò in Svezia e in Canada) e riprese in patria l'attività politica nel 1974 con la fondazione del Movimento socialista panellenico (PASOK), del quale ...
Leggi Tutto
Geografo e politologo francese (Le Havre 1875 - Parigi 1959); nato da famiglia protestante, studiò storia, diritto e scienze politiche a Parigi, dove seguì A. Sorel e A. Vandal, e viaggiò in tutto il mondo, [...] sui paesi di cultura anglosassone (La démocratie en Nouvelle-Zélande, 1904; Les États-Unis d'aujourd'hui, 1927; Le Canada, puissance internationale, 1947), la penetrante Vue générale de la Méditerranée (1943) e il Tableau politique de la France de ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] mutando il suo nome in Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa.
Attività
Oggi, assieme a Stati Uniti e Canada, all’Osce partecipano tutti i paesi europei, i paesi del Caucaso e dell’Asia centrale.
Dopo la fine della Guerra Fredda ...
Leggi Tutto
Commonwealth
Termine apparso sul finire del Medioevo con il significato di «benessere comune» e divenuto presto l’equivalente inglese del latino respublica, come dimostrano alcuni suoi usi nel linguaggio [...] a difenderle nel caso gli Stati Uniti tentassero per la terza volta di invaderle. Tra il 1848 e il 1855 Nuova Scozia, Canada unito (ovvero le due odd. province canadesi dell’Ontario e del Québec), Isole del Principe Edoardo, Nuovo Brunswick e infine ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano (n. Città di Messico 1948). Esponente del Partido revolucionario institucional (PRI), dopo aver ricoperto diverse cariche di rilievo nelle amministrazioni finanziarie dello stato [...] come membro dell'amministrazione di M. De la Madrid Hurtado. In ambito internazionale ha negoziato con gli USA e il Canada il NAFTA, in vigore dal genn. 1994, le cui immediate negative conseguenze sul piano economico e sociale hanno provocato una ...
Leggi Tutto
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Iadb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli stati americani (Oas) su proposta [...] i membri non beneficiari, gli Stati Uniti detengono la quota più elevata (30,01%), seguiti da Giappone (5%) e Canada (4%).
Nei suoi oltre cinquant’anni di vita l’organizzazione si è affermata come la principale fonte di finanziamento multilaterale ...
Leggi Tutto
Vizcarra Cornejo, Martín Alberto. – Ingegnere e uomo politico peruviano (n. Lima 1963). Laureato in Ingegneria civile nel 1984 presso la Universidad nacional de ingeniería di Lima, nel 2010 - dopo aver [...] ha rivestito importanti cariche istituzionali: ministro dei Trasporti e delle comunicazioni (2016-17), ambasciatore del Perù in Canada (2017-2018), nel 2016 è stato nominato vicepresidente del Paese. Nel marzo 2018, a seguito delle dimissioni ...
Leggi Tutto
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del primo satellite artificiale [...] , Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Svizzera.
Oltre ai 18 paesi membri, l’Esa ha un osservatore, il Canada, che storicamente ha rappresentato un partner importante per l’organizzazione e la sua nascita, e intrattiene accordi con diversi ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.