North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] per consentirle di intervenire in uno scenario internazionale in costante mutamento.
Membri
Albania, Belgio, Bulgaria, Canada, Croazia, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Paesi ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] tra il 15% e il 20% del totale. I principali paesi di provenienza sono i vicini Stati Uniti, e poi il Canada, l’Italia, la Spagna, la Germania e la Francia.
Oltre alla prostituzione esiste un vero traffico internazionale di donne dominicane ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] per le condizioni particolarmente favorevoli lungo le loro coste; per il secondo tipo vi è invece un vivo interesse da parte di Canada, USA, Russia e Francia, che già nel 1966 realizzò nell’estuario della Rance un impianto della potenza di 10 MW ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] periodo interbellico: si trattava in prevalenza di manodopera agricola e di minatori diretti oltreoceano (Stati Uniti, Canada, Brasile, Argentina ecc.) o verso l’Europa occidentale (Germania, Francia ecc.). All’emigrazione, diminuita nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] dei tre Stati baltici all’URSS, si sviluppò una ‘letteratura dell’emigrazione’ (in Germania, Svezia, USA e Canada). In patria, invece, sopravvisse essenzialmente il realismo di impegno sociale confluito presto nel ‘realismo socialista’. Fra i ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] milioni di rupie, pari a 62,5 milioni di sterline; il contributo degli S. U. A., della Gran Bretagna, del Canada, della Nuova Zelanda, della Germania Occidentale e della Banca Internazionale ammonta complessivamente a 250 milioni di sterline.
Per la ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] e delle attività produttive; già nel maggio erano pervenuti i primi riconoscimenti (Pakistan, Australia, Nepal, Giappone, Gran Bretagna, Canada, Danimarca). Il 25 aprile 1976 fu eletta un'Assemblea nazionale unica (249 rappresentanti del Nord, 243 ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
L'A. muove i primi passi nel nuovo millennio con un pesante fardello d'instabilità politica, che in molte zone intralcia lo sviluppo e la crescita civile. [...] . Parte di questi obiettivi è stata ripresa l'anno successivo da un vertice delle maggiori potenze economiche (il G8) svoltosi in Canada, in un Piano d'azione per l'Africa; e un passo concreto è venuto nel 2005, ancora da una sessione del ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] , unità e integrità territoriale. Una commissione di controllo, composta di rappresentanti dell'India, della Polonia e del Canada, veniva incaricata di vegliare al rispetto delle clausole dell'armistizio. Così il blocco comunista aveva realizzato un ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] (ottobre-novembre 2005, marzo-aprile 2006).
Nel maggio 2006 la T. ritirava i suoi ambasciatori dalla Francia e dal Canada, Paesi che avevano offerto il loro sostegno alla richiesta avanzata dal governo armeno che lo sterminio degli Armeni venisse ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.