Braccio di mare (larghezza ca. 70 km; profondità 700÷1.100 m) per mezzo del quale l'Adriatico comunica con lo Ionio, tra la costa pugliese e quella albanese.
Durante la Prima guerra mondiale, allo scopo di bloccare la flotta austriaca nell’Adriatico, ne fu effettuato lo sbarramento con reti in profondità, protetto da forze navali italiane, francesi, inglesi e americane. Completato nel 1917, fu ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e doge di Venezia (Venezia 1107 circa - Costantinopoli 1205), primo della famiglia. Iniziò la vita politica nel 1172 come ambasciatore di Venezia presso l'imperatore Manuele Comneno, e subito [...] l'attività commerciale di Venezia, e li costrinse a togliere il blocco che avevano stabilito al Canaled'Otranto. Ma le qualità politiche del D. risaltarono in occasione della 4a Crociata. Non avendo potuto infatti i crociati pagare a Venezia il ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] . E, allorché si temono mosse turche. è F. che si porta, nel luglio del 1492, con una flotta di 20 navi e 22 galee, alla volta del canaled'Otranto. Rientrato a fine settembre, il 27 novembre, con fastosissimo corteo, parte per Roma per l'atto ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] . Nella conferenza di Parigi del 24-26 luglio 1917 emersero notevoli contrasti sul sistema di sbarramento da adottare per il canaled'Otranto (fisso con una rete sostenuta da boe e munita di torpedini, per gli Italo-Francesi; mobile con drifters e ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] lo sgombero di Valona. Il ministro della Marina propose di difendere ad oltranza la città per meglio controllare il canaled'Otranto e impedire i movimenti del naviglio austriaco, e fu appoggiato da Sonnino che temeva che la Albania venisse occupata ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] prima di tutto la Gran Bretagna (Vickers-Elia); l'Italia realizzò con essa la parte fissa dello sbarramento del canaled'Otranto. Ancora alla fine degli anni Venti l'E. venne contattato dall'allora sottocapo di stato maggiore della marina, ammiraglio ...
Leggi Tutto
ACTON, Alfredo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 12 sett. 1867 dal barone Ferdinando. Nel 1884 uscì guardiamarina dalla Scuola di marina di Genova. Prese parte all'occupazione di Massaua [...] -franco-italiane uscite da Brindisi per contrastare la più importante fra le incursioni effettuate dalla marina austro-ungarica nel canaled'Otranto con forze navali di superficie provenienti da Cattaro (15 maggio 1917).
L'A., che alzò la sua insegna ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] notevoli del conflitto.
Il giorno precedente una squadra navale austriaca era uscita da Cattaro per attaccare le difese del canaled'Otranto e per intercettare piroscafi e convogli in navigazione tra Brindisi e Valona. All'alba del 15 la formazione ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] da Portovenere alla metà di aprile e, dopo essere sfuggito alle galee di Carlo Zeno che lo attendevano nel canaled'Otranto, riuscì a riparare a Ragusa, raggiungendo quindi Zara, dove si trovava una parte della flotta lasciatavi mesi prima dallo ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Rizzardus, che fu familiare di Roberto oltre che giustiziere in Terra d'Otranto durante gli ultimi anni di vita del sovrano), e il pittore accenti espressivi, presuppone la riapertura di un diretto canale con la Francia e un pronto aggiornamento sulle ...
Leggi Tutto