comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] , che, toccando Colombo, nello Sri Lanka, si dirige verso il Mar Rosso, raggiungendo quindi il Mediterraneo attraverso il CanalediSuez. Tra i principali stretti si ricordano: lo Skagerrak e il Kattegat, che uniscono il Mar Baltico con il Mare ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] Sovietica aveva invaso l'Ungheria, la Francia e l'Inghilterra erano intervenute nel canalediSuez e la Cina si era ritirata a seguito dell'inclusione di Taiwan tra i paesi partecipanti). Infatti, a seguito della proposta avanzata dall'australiano ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] , sia attraverso un medico del Consiglio quarantenario, che proprio per il suo incarico era al corrente di tutti i passaggi di navi dal canalediSuez.
Nel marzo del 1912, fallita una sua missione a Massaua per intervistare l'ldrissi a causa dell ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] .
Nel 1869 il C. presenziò all'inaugurazione del canalediSuez e inviò dall'Egitto una serie di corrispondenze, pubblicate dall'Opinione di Torino e raccolte poi nel volume Da Firenze a Suez e viceversa (Firenze 1870). Queste costituiscono un buon ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] è noto, rappresentò una data spartiacque nello scenario politico internazionale, sia per la crisi del canalediSuez, che segnò una nuova tappa nel processo di emancipazione dei paesi del cosiddetto Terzo mondo, sia per le novità che emersero nel ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...