Canale artificiale che taglia l'istmo omonimo, in territorio egiziano, collegando il Golfo diSuez con il Mediterraneo. Da Porto Said, a N, alla città diSuez, a S, è lungo 161 km. Realizzato dal francese [...] sono pressoché pari, e l'apertura di oleodotti, uno dei quali da Suez a Porto Said, ha modificato la composizione dei trasporti. Nel 2014 ha preso avvio un progetto di espansione dell'attuale capacità del Canale: ultimati nel luglio 2015, i lavori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo diSuez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] il traffico che può interessare l’E. quanto per l’apporto finanziario che assicura al paese, ha il CanalediSuez. Massimo scalo aereo internazionale è Il Cairo.
La bilancia commerciale è nettamente deficitaria; le esportazioni sono caratterizzate da ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] dal 1922, si liberò definitivamente della tutela britannica e dal 1956 assunse il controllo del CanalediSuez. Con l’indipendenza di Cipro (1960) e di Malta (1964), pur nell’ambito del Commonwealth, la Gran Bretagna perdeva le due ultime posizioni ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] e Francia nell’attacco all’Egitto, che aveva nazionalizzato il CanalediSuez, con il conseguente divieto di transito ai mercantili israeliani e il blocco degli stretti di Tiran (accesso di I. al Mar Rosso). Il secondo conflitto arabo-israeliano si ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , si osserva una notevole ‘tropicalizzazione’ della fauna mediterranea, dovuta a immigrazione di specie attraverso il CanalediSuez e lo Stretto di Gibilterra, favorita da mutamenti climatici e da fattori antropici.
Dinamica demografica. Secondo ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo diSuez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] il potere centrale e pone le basi per la vittoriosa resistenza contro la penetrazione europea.
1869: apertura del canalediSuez; ne risultano rivoluzionate le strategie navali e commerciali delle potenze.
1871-72: rivolta cabila in Algeria (60.000 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] si accompagnarono a crescenti rivendicazioni politiche della nuova élite filippina.
Tentativi di autonomia
L’apertura del CanalediSuez (1869) e l’afflusso di investimenti inglesi e statunitensi, si accompagnò a crescenti rivendicazioni da parte ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] nel 1879 e presieduta da F. de Lesseps, il costruttore del CanalediSuez. Nel 1880 ebbero inizio gli scavi, ma nel 1889 la Compagnia fallì. Le subentrò la Compagnie nouvelle du canale de Panama, che nel 1899 si trovava già in difficoltà economiche ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] commerciale della città. Trasse vantaggio dalla conquista dell’Algeria, dalla costruzione delle ferrovie francesi, dall’apertura del CanalediSuez, fino a diventare il massimo porto francese e del Mediterraneo.
Arte
La città antica, costruita su ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ’impennata con la spedizione militare anglo-franco-israeliana contro l’Egitto (1956) – che aveva deciso di nazionalizzare il CanalediSuez –, risoltasi in un insuccesso politico e diplomatico; in patria questo fallimento – che peraltro ridimensionò ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...