CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] navigazione da Brindisi a Bombay attraverso il canalediSuez, Casale Monferrato 1869; Ricerche storiche ed archeologiche sul sito di Anaris e sulla topografia della parte settentrionale dell'antico istmo diSuez, in Boll. della Soc. geogr. ital., V ...
Leggi Tutto
ESCHINARDI, Francesco
Maria Muccillo
Nacque a Roma il 13 dic. 1623. Si conosce il nome del padre, Pietro, ma nulla si sa della madre né della condizione sociale della sua famiglia.
All'età di quattordici [...] conoscenze della zona che egli mostra nel suo lavoro sull'istmo diSuez, dove avanzava anche una sua personale spiegazione dei motivi che ostacolerebbero la realizzazione del canale stesso; non trova conforto documentario la notizia che fosse andato ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...