Regione pianeggiante della Sardegna meridionale, che si allunga per circa 100 km. con direzione da NO. a SE., dalle pendici meridionali del Monte Ferru e dal Golfo di Oristano alle spiagge del Golfo di [...] pianura. La regione era occupata nel Terziario da un basso canale marino che separava i monti dell'Iglesiente dal resto della Sardegna da un oppressivo regime feudale, abolito solo da Carlo Alberto.
Le cose sono quindi andate mutando da un secolo, ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Devon. Sorge sul fiume Exe, non lontano dall'estuario in cui esso sbocca nella Manica (circa 4 km. e 1/2 (dalla sua imboccatura, in linea d'aria). La [...] sapone, di birra, di macchine agricole. Possiede il Museo Alberto, con una scuola d'arti, una biblioteca, una sala certo traffico marittimo: comunica con il mare per mezzo del canale navigabile di Exeter, tagliato durante il regno di Elisabetta (1564 ...
Leggi Tutto
ROVIGNO d'Istria (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto RICCOBONI
Mario BRUNETTI
Città dell'Istria nella provincia di Pola, 36 km. a NO. da questa città e 16 a S. di Parenzo, posta su un promontorio [...] mare, mentre dal quarto lato (verso oriente) è stato prima unito alla terraferma con un ponte e poi congiunto interrando un canale (sec. XVIII). La città antica si aggruppa a occidente in un accastellamento denso e confuso di casette, che cercano la ...
Leggi Tutto
È un solfato basico idrato di alluminio e potassio, la cui composizione è data dalla formula K[Al(OH)2]3(SO4)2 e può anche scriversi: K2O•3Al2O3•4SO3•6H2O, corrispondente alla composizione centesimale: [...] rocce feldspatiche e leucitiche. Così in Toscana (Pereta, Selvena, regione dei soffioni boraciferi, ecc.), nel Lazio (Canale Monterano), nella Campania (Solfatara di Pozzuoli), nelle Eolie (vulcano), ecc.
All'estero l'alunite si trova specialmente ...
Leggi Tutto
KALMAR (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
Città della Svezia meridionale, sulla costa del Mar Baltico, in uno dei punti meglio difesi di questo mare, nel canale che separa dalla terraferma [...] Norvegia, fu acclamata anche regina di Svezia da una parte della nobiltà svedese, ribellatasi al re di Svezia Alberto di Meclemburgo. Sconfitto quest'ultimo nella battaglia di Falen 1389), Margherita rimase effettiva padrona dei tre regni scandinavi ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] km. di lunghezza, irrigata nel 1768 da un canale (Wiener Neustädter Kanal) costruito da Maria Teresa che vi delle lotte tra l'imperatore Federico III e suo fratello, il duca Alberto VI. Dal 1486 al 1490 Wiener Neustadt fu sotto il dominio del re ...
Leggi Tutto
Vasto lago dell'Africa centrale, che si stende al confine tra l'Uganda e il Congo Belga tra 0° 8′ e 0° 40′ S. e 29° 28′ e 29° 52′ E., a 920 m. s. m. Ha forma quasi ovale ed è lungo circa 70 km. e largo [...] Edoardo VII; e scoprì pure il canale che collega il lago Edoardo al lago Dweru. Il nome di Alberto Edoardo fu cambiato in Edoardo per evitare confusioni col lago Alberto.
Bibl.: F. D. Lugard, Lake Albert Edward and Lake Albert, in Proc. R. Geogr. Soc ...
Leggi Tutto
Fiume della Romagna (Emilia), che nasce presso il passo Colla di Casaglia, fra il M. La Faggeta e il M. Giovisana, a circa 950 m. Scorre dapprima in gola stretta e a Crespino riceve il Fosso del Lago, [...] molte vicende.
Prima della confluenza del Marzeno si stacca dal Lamone il canale-naviglio Zanelli, che scorre a S. e a O. di Faenza, tocca Bagnacavallo e sbocca nel Po di Primaro, presso S. Alberto.
Il Lamone ha un corso di 97 km. e un bacino di ...
Leggi Tutto
Nato a Anundsjö sul golfo di Botnia (Svezia) il 27 febbraio (v. stile, 10 marzo n. s.) del 1705. Frequentò l'università di Upsala, ove s'incontrò e si legò di grande amicizia con Carlo Linneo. Dopo alcuni [...] , per suggerimento di Linneo, a studiare la collezione ittiologica di Alberto Seba, e, in quella città, tornando a notte alta a casa, cadde la sera del 27 settembre 1735 in un canale e morì. Linneo raccolse i manoscritti relativi ai molti studî ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] Luigi Comencini, da Franco Zeffirelli a Giuliano Montaldo, da Alberto Lattuada a Damiano Damiani, da Vittorio De Seta a Dino generale europeo, quelli dell'inglese Channel 4 e della francese Canal 1, che al cinema devono autorevolezza e fortuna, e che ...
Leggi Tutto
acchiappa-ascolti
(acchiappa-ascolto, acchiappa ascolti), agg. Capace di catturare ascolti; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive. ◆ Otto milioni di telespettatori per la trasmissione condotta in modo inappuntabile da...
multisessuale
agg. Relativo alle più diverse espressioni della sessualità. ◆ Attorniato da un gruppo multietnico e multisessuale (omo/trans/etero) di amici che gravitano tutti sul suo appartamento, [Stefano] Accorsi vive al centro di una specie...