EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] era al corrente di tutti i passaggi di navi dal canale di Suez.
Nel marzo del 1912, fallita una sua missione e a Parigi, Guido Piovene, oltre a Indro Montanelli, Alberto Moravia, Vitaliano Brancati, Eugenio Montale. Il suo periodo di direzione ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù 1847-1860, Milano 1904, ad ind.; S. Manfredi, L. T. ed il Canale di Suez, in Annuario del R. Istituto tecnico Alberto De Simoni, 1927-1928, 1928-1929, 1929-1930, pp. 131-204; F. Crispolti, Lettere inedite di A ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] In Piemonte il riordinamento militare, subito iniziato da Carlo Alberto al suo avvento al trono, aderiva strettamente a accrebbe la disponibilità di forza motrice facendo costruire un canale ed una speciale ruota idraulica, migliorò le macchine ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] , la possibilità di un accordo incrociato: l’arciduca Alberto d’Austria, sovrano dei confinanti Paesi Bassi meridionali, detto poi anche cavo della Bonificazione, che cambiò corso al canale Zaniolo, la risistemazione dei corsi d’acqua fra Imola, ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] pochi privilegi rimasti alla corona. La figlia prediletta di re Alberto darà filo da torcere a tutti i maestri della successione al stabilire contatti con gli Anglo-americani utilizzando il canale del Vaticano. Attraverso Acquarone il re fece ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] . Nella conferenza di Parigi del 24-26 luglio 1917 emersero notevoli contrasti sul sistema di sbarramento da adottare per il canale d'Otranto (fisso con una rete sostenuta da boe e munita di torpedini, per gli Italo-Francesi; mobile con drifters ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] erotico è il tema esposto nel partimen tra il D. e Albert, N'Albertet, chauçeç la cal mais vos plairia, così come (1906-1907), pp. 113-283; altre notizie di carattere storico in L. Canale, Storia di Genova, II, Genova 1897, p. 316, e in L. Crema ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] da B. Castelli, Bologna aveva proposto di collegare con un canale il Reno al Po, mandando così le acque, che scolavano già Bertaglia, che si era presentato sotto il nome di Alberto Valdimagro (Alla sacra Congregazione delle acque per la città e ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] da Goito a nord di Governolo, dietro il canale della Molinella, mantenendo vari sbocchi offensivi, e due , 22 s., 32-35. E vedi anche C. Pischodda, L'azione di Carlo Alberto nelle campagne del 1848-49, in Nuova riv. stor., XXXI(1947), pp. 125 ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] a Cesena, dove era in carica il 10 agosto, quando il canale del costruendo porto di Cesenatico fu completato per giungere al mare, e di Bertinoro) e condurre prigioniero a Ravenna il cugino Alberto di Guido Riccio.
Il suo governo fu caratterizzato ...
Leggi Tutto
acchiappa-ascolti
(acchiappa-ascolto, acchiappa ascolti), agg. Capace di catturare ascolti; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive. ◆ Otto milioni di telespettatori per la trasmissione condotta in modo inappuntabile da...
multisessuale
agg. Relativo alle più diverse espressioni della sessualità. ◆ Attorniato da un gruppo multietnico e multisessuale (omo/trans/etero) di amici che gravitano tutti sul suo appartamento, [Stefano] Accorsi vive al centro di una specie...