Il caso è una categoria linguistica che svolge essenzialmente due funzioni, una in prevalenza sintattica e l’altra in prevalenza semantica. Sul piano sintattico, segnala la funzione che un nome svolge [...] (egli ed ella sono ristretti all’uso formale), per il canale di comunicazione (egli ed ella sono usati preferibilmente per iscritto).
voll., vol. 2º, Formenlehre und Syntax).
Zamboni, Alberto (2000), Alle origini dell’italiano. Dinamiche e tipologie ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] donna Violante Giusti.
Allievo del collegio "Carlo Alberto" di Moncalieri, il D. s'iscrisse poi al Collegio di Marina di terminò la sua attività partecipanda alle feste per l'inaugurazione del canale di Kiel nel 1895, in quanto nel viaggio di ritorno ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] erette tra il 1363 e il 1383, periodo in cui Alberto II di Meclemburgo deteneva il potere a Stoccolma. Si sono Helgeandsholmen, 1000 år i Stockholms Ström [Lo Helgeandsholm, 1000 anni nel canale di S.], a cura di G. Dahlbäck, Stockholm 1982; S. ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] imbarcato dal dicembre 1860 al marzo 1861 sulla fregata "Carlo Alberto", che fu impiegata nell'assedio di Gaeta e di del globo al comando dell'incrociatore "Colombo". Traversato il canale di Suez, costeggiò l'Asia, partecipò al recupero della ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] ripristinare, con l’aiuto di Vitruvio e di Leon Battista Alberti, l’antico foro romano di Parma.
Nel maggio 1609 la città verso il Po con indicati a ponente il canale Comune e a levante il canale Maggiore con i mulini, le cartiere, le case coloniche, ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] seno alla commissione internazionale per la libera navigazione del Canale di Suez, Menabrea scriveva di lui il 19 1850, Treviso 2011, ad ind.; F. Grassi Orsini, Blanc, Alberto, in Dizionario del liberalismo italiano, I, Soveria Manelli 2015, ad vocem ...
Leggi Tutto
I suoni sibilanti sono una sottoclasse di ➔ consonanti (➔ fricative), suoni rumorosi e intensi, articolati mediante un forte restringimento del condotto orale.
La differenza tra fricative sibilanti (ingl. [...] dalla lingua e, conseguentemente, a una diversa forma del canale epilaringeo. Le fricative non sibilanti, tipicamente /ɸ β/ / & S. Sani, Pisa, Pacini, pp. 393-437.
Mioni, Alberto M. (2001), Elementi di fonetica, Padova, Unipress.
Rohlfs, Gerhard ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] chiave comica, come Due contro tutti (1962) di Antonio Momplet e Alberto De Martino, Gli eroi del West (1964) e I gemelli del per la RAI. Tra il 1983 e il 1986, sempre per Canale 5, condusse, con la partecipazione di Sandra Mondaini, il quiz preserale ...
Leggi Tutto
I saluti hanno la funzione pragmatica di mediare il rapporto con l’altro, aprendo e chiudendo diversi tipi di scambi comunicativi con l’uso integrato di più codici (verbale, gestuale, prossemico).
La componente [...] e oggi più di rado) in caso di rientri ravvicinati sul canale che non richiedono saluti di tipo più enfatico.
I messaggi e con la collaborazione di A. Castelvecchi, Torino, UTET.
Sobrero, Alberto A. (1995), Sul sistema dei saluti in Salento, in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ortoleva
Sessant’anni davanti alla tivù
Era il 1954 quando la televisione italiana iniziò le sue trasmissioni regolari: programmi pedagogici, dal professor Cutolo a padre Mariano, teatro in diretta [...] della prima giornata di trasmissioni: alle ore 21,45 l’unico canale trasmise la commedia di Carlo Goldoni L’osteria della posta. Un Ministero della Pubblica istruzione, condotto dal maestro e pedagogo Alberto Manzi (1924-1997) che per 484 puntate dal ...
Leggi Tutto
acchiappa-ascolti
(acchiappa-ascolto, acchiappa ascolti), agg. Capace di catturare ascolti; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive. ◆ Otto milioni di telespettatori per la trasmissione condotta in modo inappuntabile da...
multisessuale
agg. Relativo alle più diverse espressioni della sessualità. ◆ Attorniato da un gruppo multietnico e multisessuale (omo/trans/etero) di amici che gravitano tutti sul suo appartamento, [Stefano] Accorsi vive al centro di una specie...