• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Biografie [83]
Storia [68]
Geografia [36]
Arti visive [39]
Lingua [29]
Diritto [26]
Temi generali [22]
Religioni [18]
Diritto civile [15]
Letteratura [16]

MAGELLANO, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes) Alberto Magnaghi, Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] fu raggiunta l'imboccatura dello stretto (C. delle Vergini) e la traversata, per le inevitabili soste destinate all'esplorazione del canale, durò sino al 28 novembre. Una delle navi, frattanto, la S. Antonio, sotto il comando di Esteban Gomez, aveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGELLANO, Ferdinando (4)
Mostra Tutti

LUBECCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Gino LUZZATTO Elio MIGLIORINI Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] il valore delle distanze, sia per l'apertura (giugno 1900) del canale Elba-Trave, che è lungo 67 chilometri e supera per mezzo di di S. Giovanni, della Maddalena e del committente vescovo Alberto Krummendik (1479) sul trave dell'arco trionfale; il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBECCA (4)
Mostra Tutti

CAMBRAI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] di Gattinara; per il re di Francia, il cardinale Giorgio d'Amboise, accompagnato dall'arcivescovo di Parigi e dal conte Alberto Pio di Carpi. La conferenza si chiuse il 10 dicembre 1508 con un trattato, in virtù del quale i contraenti promettevano ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – LUIGI XII DI FRANCIA – FEDERICO BARBAROSSA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRAI (2)
Mostra Tutti

BISMUTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] somministrazione di dosi elevate di sottonitrato di bismuto (come avvenne ai primordî dell'esplorazione röntgenologica del canale digerente) scomponendosi questo e liberando acido nitroso che trasforma l'ossiemoglobina in metemoglobina, si provoca la ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SOLUZIONE FISIOLOGICA – SOLUZIONI COLLOIDALI – NUOVA GALLES DEL SUD – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISMUTO (3)
Mostra Tutti

TERRA DEL FUOCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159) Alberto DE AGOSTINI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] XVI Congr. int. of Americanist, 1924), ma soprattutto l'opera mirabile di Alberto De Agostini, missionario salesiano, che dal 1910 al 1918 compieva l'esplorazione dei canali più interni, percorreva le isole, le regioni inesplorate, saliva i monti più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA DEL FUOCO (2)
Mostra Tutti

TESTICOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle) Nicola PENDE Alberto PEPERE È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] di orchite traumatica da contusione diretta o "da sforzo", per urto violento della ghiandola contro l'orificio esterno del canale inguinale per energica contrazione del cremastere; ma in realtà i fatti flogistici sono assai scarsi di fronte a quelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTICOLO (3)
Mostra Tutti

BAMBERGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] dopo che esso ha ricevuto, circa 2 chilometri a monte, il canale Lodovico (Ludwigskanal), che unisce il bacino del Reno a quello del Svevia, entrò in guerra aperta contro il margravio Alberto di Brandeburgo, spinto da motivi religiosi non meno che ... Leggi Tutto
TAGS: TILMAN RIEMENSCHNEIDER – ALBERTO DI BRANDEBURGO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI SETTE ANNI – GUERRA DEI CONTADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBERGA (2)
Mostra Tutti

VITTORIA, Lago

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119) Attilio MORI Edgardo BALDI Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] a penetrare in un angusto seno, cui diede il nome di Canale Napoleone, da cui si dipartiva l'emissario che non avrebbe , nessuna delle quali è peculiare al lago (solamente l'Alberto e l'Edoardo presentano cladoceri endemici). Gl'Idracnidi contano sei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA, Lago (1)
Mostra Tutti

SCABBIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCABBIA (sin. rogna; lat. scabies; fr. gale; sp. sárma, roña; ted. Kratze; ingl. itch) Nino BABONI Alberto RAZZAUTI Cesare SIBILLA Mario TRUFFI Dermatosi parassitaria causata nell'uomo dalla presenza [...] della pelle; si stabiliscono nelle ragioni più protette, dove esistono peli lunghi, sulle superficie di flessione delle articolazioni, nel canale delle ganasce e si nutrono di sangue e di linfa che succhiano a mezzo del loro apparato mandìbolare. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCABBIA (2)
Mostra Tutti

LISSA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISSA (A. T., 24-25-26) Antonio Renato TONIOLO Alberto GITTI Giuseppe PAVANELLO Camillo MANFRONI È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] fino a m. 585 (Monte Om), sul versante occidentale, dove s'innestano le sue brevi dorsali di calcare cretacico. È separata col canale di Lissa dalle Isole Spalmadori e da Lesina, mentre da essa dipendono a occidente le isolette di Busi e di S. Andrea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISSA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 48
Vocabolario
acchiappa-ascolti
acchiappa-ascolti (acchiappa-ascolto, acchiappa ascolti), agg. Capace di catturare ascolti; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive. ◆ Otto milioni di telespettatori per la trasmissione condotta in modo inappuntabile da...
multisessuale
multisessuale agg. Relativo alle più diverse espressioni della sessualità. ◆ Attorniato da un gruppo multietnico e multisessuale (omo/trans/etero) di amici che gravitano tutti sul suo appartamento, [Stefano] Accorsi vive al centro di una specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali