MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] ), Manuele, dottore in legge, Tomaso, il M. e Giovanni Alberto, Margherita, Luchina e Lionetta, monaca nel monastero astigiano di S dei fratelli (per 4750 genoini d'oro) dai Roero di Canale un terzo del feudo di Montà, dipendente dalla contea di Asti ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] pane fu il titolo del programma radiofonico andato in onda sul secondo canale dall’8 luglio 1956. Dal 1957 al 1960 recitò con il Torino per partecipare al Festival di Venezia con il dramma di Alberto Moravia Il mondo è quello che è; e recitò nel film ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] il carteggio con G. Vico conservato presso la soprintendenza per i Beni artistici del Piemonte.
Fonti e Bibl.: L. Rocca, Il vecchio canale d'Annecy. Di F. G. di Torino, in Società promotrice delle belle arti in Torino. Album… 1847, Torino 1847, p. 41 ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] adattate per la navigazione diretta fino al mare: malgrado ostacoli e sabotaggi, negli anni Trenta egli riuscì ad attivare un canale dal Reno fino all'approdo di Marrara. Quanto alle altre entrate, cessarono sì a un certo punto gli assegni dovutigli ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] "lettere" per il principe di Moscovia Basilio III e per Alberto di Brandeburgo, sulla natura delle quali si è discusso a lungo Petersburg Leipzig 1846, I, pp. 177-179; M. G. Canale, Storia del commercio dei viaggi,delle scoperte, Genova 1866, pp. 396 ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] con Manuele di Nicolò Doria, comprò dal marchese Alberto Spinola e dal nipote Corrado il pedaggio della Val Monleone, Genova 1924, pp. 204, 213, 229; M. G. Canale, Storia civile, commerciale e letteraria dei Genovesi dalle origini all'anno 1797 ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] la maggiore equidistanza possibile tra le parti. Proclamato imperatore Carlo Alberto, elettore di Baviera (Carlo VII), nel 1742, l'E Spreti per impedirgli di innalzare gli argini della Nera, o canale dei mulini. Tale lite si era poi complicata, a ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] (fra i quali il primo a distinguersi fu Cortevecchia di Alberto, presente in quasi tutti i collegi consolari di quel decennio). (in Valdiserchio) il permesso di far passare un canale attraverso un terreno di proprietà collettiva dei Gualandi. Anche ...
Leggi Tutto
CREMONA, Ippolito
Emma De Negri
Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] omonima (1829); gli adattamenti in strada Carlo Alberto (1836) fino alla sistemazione della facciata di ms. 5, 53: G. Berlendis, Autobiografia, cc.66-68; M. G. Canale, Disegno della facciata per la chiesa di Nostra Signora dell'Orto in Chiavari, in ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Sigerio
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre.
Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] di S. Paolo di Pugnano (in Valdiserchio) di far passare un canale.
Dopo oltre quattro anni di silenzio documentario ritroviamo il G. il marzo 1187 il G. presenziò a Pisa (col biscugino Alberto di Sigerio, allora console) all'emissione di un'importante ...
Leggi Tutto
acchiappa-ascolti
(acchiappa-ascolto, acchiappa ascolti), agg. Capace di catturare ascolti; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive. ◆ Otto milioni di telespettatori per la trasmissione condotta in modo inappuntabile da...
multisessuale
agg. Relativo alle più diverse espressioni della sessualità. ◆ Attorniato da un gruppo multietnico e multisessuale (omo/trans/etero) di amici che gravitano tutti sul suo appartamento, [Stefano] Accorsi vive al centro di una specie...