Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] Na+, del K+ e del Ca2+. Anche se di questi canali ionici esistono diversi sottotipi formati da almeno 3 subunità proteiche, è in vivo. Ciò non significa che si tratti di uno stato artificiale che il recettore assume solo in sistemi isolati in vitro né ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] di realizzare un accoppiamento preciso fra stelo e canale diafisario, e si sfrutta la capacità dell'osso per circa 90 minuti.
La prima esperienza di impianto di cuore artificiale nell'uomo fu tentata, dopo estese sperimentazioni su animali, il 2 ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] armato nel Sinai che portò alla temporanea chiusura del Canale di Suez, con conseguente dislocazione di una parte del milioni di tonnellate di carbone.
Il trizio può essere prodotto artificialmente mediante una reazione (n, α dall'isotopo di massa ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] piccolo bacino artificiale, peraltro caldissimo; anche a Londra (1908) fu creato appositamente un bacino artificiale e protetto le sue imprese di atleta spicca la traversata a nuoto del canale della Manica, compiuta all'età di 59 anni, il 17 ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] anni in cui per la nuova capitale del Brasile, l'artificiale Brasilia, si era pensato a tutto, ma si era dimenticata 2, vuol dire che la quantità d'aria che attraversa l'apposito canale anulare che circonda il motore è doppia rispetto a quella che va ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] nei quali veniva trattenuta l'acqua dopo le inondazioni; non vi sono infatti prove sicure di irrigazione artificiale con canali prima del Medio Regno. Non a caso a questo periodo risalgono le più antiche registrazioni delle fluttuazioni annuali ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] Lux, è illustrato nella fig. 18, E ed F, in cui la batteria sul canale del Cl- (in F) indica il valore di −80 mV, che è il del tetano, dopo aver dimostrato che la respirazione artificiale resuscitava gli animali curarizzati (v. Mclntyre, 1947). ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] strutture di difesa dove non ne esistevano di naturali, e canali per portare l'acqua dove non arrivavano i fiumi. In e, soprattutto, con i progressi nella produzione di organi artificiali e nell'ingegneria genetica nella seconda metà del nostro secolo ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] , più o meno complesse e che danno solo un'immagine molto approssimativa della realtà, si basano su esperienze in canaliartificiali. Per quel che riguarda i corsi d'acqua naturali, mentre la misura dei trasporti in sospensione non costituisce un ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] di π0 con πe (orientata verso il punto in cui il satellite artificiale è ascendente), o ‛retta dei nodi', forma con una direzione fissa totale di 240 circuiti telefonici, ovvero di un canale televisivo. Lo sviluppo del sistema è stato impressionante; ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...