Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] formale diritto d'intervento nel caso di pericolo per il canale di Suez. L'occupazione temporanea dell'Egitto, priva di investimenti di capitali nei territori oltremare, la protezione artificiale dei mercati interni a favore dell'industria nazionale, ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] pertanto costretti, in radiodiagnostica, a ricorrere alla contrastografia artificiale, che utilizza sostanze atte a modificare l'assorbimento dei si trova nel lume vasale si introduce nel suo canale una guida metallica che funge da supporto per l' ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] . Li+, N+ e Cs+ sono quasi completamente non permeanti ai canali del K+, mentre Rb+ e NH+4 sono abbastanza permeanti.
Alcune Ginsborg, 1958), come sono i potenziali di azione al K+ generati artificialmente (v. fig. 23) o i potenziali di azione al Cl ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] piedi del ponte, vi era la ruga degli Orefici, sulle due rive del Canal Grande controllavano i loro carichi d’olio e di vino ricchi mercanti.
Oltre il nella realtà il suo ceto e quella, artificiale, della classe media ricostruita attraverso i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] quando le cellule si duplicano.
Sintetizzato un secondo gene artificiale. Il biochimico statunitense K.L. Agarwal sintetizza un gene studi fisiologici sul funzionamento e la regolazione dei canali di membrana cellulare.
Scoperti gli oncogeni. John M ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] , è un'organizzazione intergovernativa. È il canale principale attraverso il quale i paesi poveri adozione poteva essere concessa.
Libia
Una legge del 1986 vieta l'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e l'impianto di un embrione nell' ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] roccioso del castello, in cui evidenti segni di rimodellazione artificiale si completavano con un fossato oggi colmato che lo apre un ingresso a doppia arcata acuta in decrescendo con canale di scorrimento per la saracinesca. Ma l'attribuzione all'età ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] della fig. 2A; ciò è facilmente spiegabile, poiché il contributo del canale s alla parte assorbitiva della fig. 1 è proporzionale alla sezione d' necessari per la rinormalizzazione. Si definisce artificiale una simmetria o una relazione che si ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] regolatori di apertura e chiusura per il controllo del flusso, il progetto di cotrasportatori e di canali molecolari artificiali dovrebbe aggiungere un'altra dimensione alla chimica degli effettori biologici e dei meccanismi dei processi di trasporto ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] ricco insieme di significati a un limitato canale linguistico, pesantemente costretto dai limiti della memoria 1988) ha realizzato simulazioni di accesso lessicale su reti neurali artificiali nelle quali non esiste alcuna linea di confine modulare tra ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...