Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] 'arteriola afferente e da una venula efferente, unite da un canale preferenziale: la metarteriola. Su quest'ultima si aprono i capillari 30 a 35 °C), sotto neuroplegia (ibernazione artificiale); permette ancora di equilibrare l'intensità del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] apparve nel cielo dell'Inghilterra meridionale, attraversò il Canale della Manica ed esplose infine vicino Melun, a principio aristotelico secondo cui il naturale si distingueva dall'artificiale per un principio di moto interno, fino agli ultimi ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] creando gravi problemi sanitari a causa del traffico marittimo attraverso il canale di Suez.
La peste è stata oggi eliminata come malattia è stata definitivamente stroncata dall'immunizzazione artificiale, ottenuta grazie a vaccinazioni messe a ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...]
L'era moderna nello studio delle reti neurali e dell'intelligenza artificiale iniziò con il lavoro di W.S. McCulloch e W. Pitts parallelo, mediante amplificatori con guadagno variabile, a un canale di output. Si utilizza anche un insieme di ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] neuroni, in modo da formare dei sistemi neurali artificiali più grandi, sono necessari chip che contengono solo sinapsi sequenza dei simboli trasmessi, {hj} è la risposta del canale, nk è il rumore aggiuntivo durante un periodo di campionamento ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] , i quali hanno piccolissima probabilità di verificarsi simultaneamente su due diversi canali radio.
Un ponte radio particolare è quello che usa il satellite artificiale come stazione intermedia nello spazio, così da ottenere la visibilità anche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] in Natura sotto forma di minerale oppure si può ottenere artificialmente. La varietà di questo sale utilizzata nei processi chimici tardi.
Il materiale alluvionale aurifero veniva lavato entro canali di legno divisi in compartimenti. Al-Hamdānī ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] cassetta, in cui l'acqua cade dall'alto, generalmente da un canale di derivazione artificiale. Può raggiungere un'efficienza del 66%, purché tutta l'acqua proveniente dal canale di derivazione cada nelle cassette e non si disperda.
Per poter essere ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] fra loro, e devono essere disciplinati da un coordinamento artificiale, progettato; la somma di questi interventi non è più opere pubbliche della seconda metà dell'Ottocento, come il canale di Suez (aperto nel 1869), la prima galleria ferroviaria ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] e diffusione. I media del canto sociale tradizionale sono i canali di comunicazione di classe: dal foglio volante al canzoniere a interpretazioni primitiviste o a una contrapposizione esasperata e artificiale tra cultura del popolo e alta cultura, ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...