Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] più giovani. Tuttavia le università divennero l'unico canale della scarsa mobilità sociale allora esistente, in quanto società che elimina i privilegi della sua "aristocrazia artificiale" emergerà automaticamente una "aristocrazia naturale".
Le idee ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] industriali. Se i vantaggi economici ottenibili da un nuovo canale o da una nuova diga sono incerti o comunque scarsi di allevamento sono quindi meno discutibili dell'inseminazione artificiale, quest'ultima è meno problematica della fecondazione ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] nel 1873, che proprio grazie al tunnel del Moncenisio e al canale di Suez poteva compiere il viaggio in un tempo così breve per difeso dal molo vecchio. Cagliari aveva una sola grande opera artificiale, la Darsena, risalente al XIV secolo.
Dopo l’ ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] un segnale da un mittente a un destinatario, attraverso un canale rumoroso. l messaggi sono codificati sotto forma di sequenze di simboli geni ottimali vengano scelti dalla selezione naturale (o artificiale) da un dato serbatoio di genotipi. Essa è ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] È tuttavia possibile, fornendo dall'esterno energia, realizzare artificialmente una situazione di non equilibrio, tale che sia N2& fig. 19B) si sfrutta il fatto che due guide a canale, parallele e molto vicine per un tratto L, risultano otticamente ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] il mercurio e i metalli che devono essere trasmutati diviene alquanto artificiale. Una volta che il mercurio ha digerito un certo metallo 'evento fosse stato riempito con acqua di rose un canale nel giardino del palazzo e che la principessa, scorgendo ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] mm), maggiore al polo posteriore (1 mm). È permeata di sottili canali ricchi di vasi e nervi, e posteriormente all'equatore è attraversata da corretto attraverso l'inserzione di un cristallino artificiale all'interno dell'occhio nella stessa sede del ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] di quel medico inglese sull'attività della colecisti e dei canali biliari.
Il concetto d'irritabilità fece la sua comparsa per manifestare i dolori atroci che erano indotti dall'irritazione artificiale dei nervi. Il percorso seguito da Haller, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] informatici, oppure da quelli più recenti dell'intelligenza artificiale e della robotica. Tuttavia è sempre possibile trattenute nel magazzino di memoria a breve termine in due canali separati.
Per tornare al problema dei sistemi di riferimento nelle ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] dai domini che mediano le funzioni effettrici, possono essere combinati artificialmente in vario modo tra loro o fusi a domini proteici si presta anche a misurazioni di corrente attraverso singoli canali.
In prospettiva, è chiaro che la tecnologia ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...