Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Spagna è stata un fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro): possedeva numerose colonie soprattutto [...] 24 luglio 2013, Gibilterra ha costruito una barriera corallina artificiale, che per la Spagna danneggerebbe i suoi pescatori. 2006, dopo che Zapatero aveva stabilito l’apertura di un canale di dialogo e si era reso disponibile a molte concessioni. ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] illuminato da un’altra sorgente, naturale come il Sole o artificiale come una torcia elettrica, un laser o un radar.
Il una maggiore disponibilità dei segnali in ambienti difficili, un canale di comunicazione con priorità per emergenze, e la massima ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] italiano contemporaneo. La sua natura complessa e artificiale, fortemente asimmetrica, presenta tratti comunicativi sia ➔ politica linguistica del regime trova nella radio un potente canale di realizzazione e di diffusione.
L’URI (Unione radiofonica ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] scienze amministrative, alla psicologia, agli studi sull'intelligenza artificiale. Simon e il suo gruppo di giovani studiosi aveva a che fare con il reddito e con i suoi canali di formazione: consumo, spesa pubblica, investimenti. Altre voci della ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] di H distorta e ispessita, posta a cavallo del canale longitudinale obliterato, che rappresenta il punto centrale del midollo sopravvivenza è possibile solo grazie alla respirazione artificiale. Tutti i riflessi mediati dai segmenti sottostanti ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Luigi Cancrini e Lucio Pinkus
Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] centri nervosi e li stimolano direttamente. Questo percorso artificiale esclude il graduale coinvolgimento di tutta la persona stati della mente e viene sempre più ridotto al ruolo di canale per qualche cosa che proviene dall'esterno (cioè la droga) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] . Se fuori è notte, dentro è giorno per un sole artificiale sospeso nel vuoto della volta; se fuori è giorno, dentro è per i sorveglianti del fiume Loüe che è ponte e canale insieme. Le guardie fluviali dovrebbero vivere nello spessore della parete ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] lagunare, deviava a O, per procedere poi su un argine artificiale e raggiungere il centro aggirando il porto. G. dovette dunque essere per attracchi di emergenza trovandosi all'imbocco del canale navigabile che conduceva ad Aquileia, ed ebbe un ...
Leggi Tutto
aeroplano
Nicola Nosengo
L'invenzione che ha reso il mondo più piccolo
Insieme all'automobile, al telefono, alla radio e alla televisione, l'aeroplano è una delle grandi svolte tecnologiche del 20° [...] . Ma già nel 1909 Louis Blériot riusciva ad attraversare il Canale della Manica, tra Francia e Inghilterra, con un aeroplano, del mezzo rispetto ai punti cardinali; e l'orizzonte artificiale, che simula la visuale dell'orizzonte e insieme alla ...
Leggi Tutto
Esorcismo
Marco Margnelli e Vittorio Lanternari
L'esorcismo (dal latino tardo exorcismus, greco ἐξορκισμός, composto di ἐξ, rafforzativo, e ὅρκος, "giuramento") è lo scongiuro mediante il quale con [...] . L'esorcista opera con tecniche volte a riaprire un canale di comunicazione, a bloccare la dimensione inumana dando spazio a del posseduto può essere intesa in termini di prodotto artificiale, cioè culturale (Talamonti 1996). Sotto questo profilo ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...