PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] futuro, notevole importanza, data la loro copia d'acqua, per l'irrigazione artificiale.
Un posto a sé è da fare, tra i bacini interni, a un periodo di floridezza. Per volere di Dario fu riaperto il canale fra il Mar Rosso e il Nilo, per cui le navi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sono adesso trasformate dal lavoro umano di secoli, ricche di prati e di colture, protette dalle dighe, traversate da canaliartificiali; queste regioni possono dirsi un tipo di paesaggio creato dall'uomo, che in nessun'altra regione del mondo ha ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] diretta che servì a molti fisiologi per la perfusione artificiale degli organi isolati, lo Starling escogitò di far funzionare nascita e con l'entrata in funzione della respirazione questo canale si oblitera e si chiude; la sua persistenza, invece ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] si trovano in Val di Fiemme; minerali di rame anche a Canal S. Bovo, a Mezzavalle, nella valle dei Mocheni; galena fino ad allora compresa.
Importa non dimenticare il carattere artificiale di buona parte di questi limiti, tanto nella zona ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] rapporto che esiste oggi fra la seta naturale e l'artificiale.
Medioevo ed età moderna. - Dopo l'introduzione della la seta asiatica giunge a New York oltre che per il canale di Panama, da San Francisco e specialmente da Vancouver per collegamento ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] miglia o poco più. Ogni aerovia è una specie di canale aereo a sezione rettangolare che comincia a una certa quota sopra di quasi 5 t (partito dalla base di Bainokur), primo satellite artificiale con a bordo il maggiore Y. Gagarin, il 12 aprile 1961 ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] l'isola, ma si trattava d'un impulso artificiale: per organizzare in grande questa industria la regione fino a Clones e al Lough Erne. Da Dublino il Grande Canale, collegato col Royal Canal, ha un servizio di navigazione che, per mezzo del corso ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] Locke, ecc.). Questo restauro del gastrocnemio isolato è però sempre artificiale e incompleto; esso è ben differente da quello che si compie della pressione sanguigna. Nell'apparato digerente e nei canali escretori di solito si ha un'ipertrofia o una ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] ovest ed est terminano, attraverso i trasformatori T1 e T1′, nelle linee artificiali N e N′ le cui impedenze sono identiche a quelle delle linee reali e 40.000 hertz con un massimo di 3 canali per circuito. Ma esperienze risolutive eseguite in questi ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] alcune antilopi, né la ghiandola sottorbitaria, né i canali biflessi degli spazî interdigitali, né i seni mammarî, anche quelli fertili e pingui della pianura, come pure i prati artificiali, che possono convenire alla pecora, non sono sempre i più ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...