VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] su congegno a carrello o nastro senza fine, uno stretto canale a temperatura degradante e regolabile. Le costruzioni variano a essere il lapislazzuli, sia per definire un prodotto artificiale, identificabile nella pasta vitrea stessa usata nell'epoca ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] dell'aria, che si fa bruciare all'aperto sopra un fondo artificiale. Sia con l'uno sia con l'altro forno si perde una mezzo di fascine imbevute di zolfo, che si dispongono in canali orizzontali e si lascia procedere la combustione per 2 o 3 ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] 'altra; elevazioni di tale genere sono di origine artificiale, in quanto nascondono antichi insediamenti umani, spesso più dovettero ritirarsi a al-‛Arīsh, a oltre 100 km. dal canale. La lotta difficile nei Dardanelli arrestò per tutto il resto dell ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] filtrare entra nel filtro attraverso una valvola regolatrice e per i canali c, d ed f sale fino a metà altezza della eccezionale rapidità dello sviluppo dell'industria delle fibre tessili artificiali in Italia è documentata dalle cifre della tab. ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] essa circola nel senso opposto a quello indicato.
La ventilazione artificiale in qualche caso si compie riscaldando l'aria con appositi corde, ferri, ecc.) invece di tavole si usano griglie o canali inclinati. Dove la mano d'opera è più cara, per ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] fortificate ungheresi ricordiamo quella di Lengyel, difesa da un rialto artificiale di terra.
Affini, invece, come tipo e come struttura rafforzare le difese di Torino, fece costruire da Michele Canale il Bastion Verde (fig. 29) applicato alle stesse ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] il valore del volume d'aria esterna che la ventilazione artificiale o, in suo difetto, quella naturale (conseguente a un grande salone. L'aria può giungere nel canale I dall'estemo per mezzo del canale 3, dalla parte superiore del salone mediante le ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] , eliminato la distinzione tra ambiente naturale e ambiente artificiale. La città, come aveva già dimostrato J.B volta in volta, lo sono stati le mura, i campanili, i canali, le ciminiere, i grattacieli, le autostrade, ecc.) corrisponderà un ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] di umidità del 17-18%, che può scendere al 14% con asciugamento artificiale. Con la lavatura, anche se con breve soggiorno all'acqua, il grano in pulitura o in molino. Con l'applicazione di un canale laterale a quello di carico si può mandare il grano ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] metodo sperimentale; si concepì la speranza che col produrre artificialmente mutamenti nella struttura tipica dei tessuti s'aprisse la cellule in essi sospese circolano in un sistema chiuso di canali, i vasi sanguigni e linfatici, i quali s'insinuano ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...