MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] Ma questi rilievi non danno un'idea esatta del comportamento del canale perché è risultato che il bacino posto a valle della M. A. Nowak, Accuracy of daylight prediction by means of models under an artificial sky, in Ill. Eng., L (1955), p. 336; R. G ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] una problematica tecnologica d'importanza fondamentale per la concreta realizzabilità di sensorialità visive artificiali: la necessità che un canale sensoriale esegua i processi percettivi in ''tempo reale'', ovvero con una rapidità compatibile ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] poté segnare qualche progresso. Ebbe sviluppo poi l'irrigazione artificiale di vaste zone aride, e ciò fu nuovo potente per scopi prettamente commerciali, si erano andati anche manifestando a Canale d'Alba e Santena in Piemonte, ad Albenga in Liguria ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] le condizioni per cui una strada, una ferrovia, un canale deve correre in galleria. Non si erra però affermando che la inferiore si mette in comunicazione con un camino, naturale o artificiale, alla bocca del quale si crea un'aspirazione dell'aria ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] tumefazioni o cicatrici della mucosa uterina e soprattutto del canale cervicale; abbondanti secrezioni patologiche del corpo dell'utero o e mutilazioni: XII, p. 490 segg.). La deflorazione artificiale prima delle nozze è nell'uso di varie genti. ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] impossibilità pratica di equilibrare perfettamente la linea artificiale connessa al trasformatore differenziale, e a superiore (125.250-128.000 Hz). In modo analogo la banda del canale B (2250-5000 Hz) viene trasformata nella banda 120.000-122.750 ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] naturale, sia come materia prima per la fabbricazione del burro artificiale. Un grande progresso si ebbe dopo che, nel 1902, non torna ad abbassarsi. Sopra la pressa è disposto un canale di lamiera con camicia di vapore, nel quale la farina viene ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] con una certa frequenza dopo parti precipitosi o espletati artificialmente prima che la muscolare uterina abbia avuto tempo e , i quali, pervenendo nell'utero o sulle ferite del canale genitale, vi s'impiantano e acquistano proprietà patogene (se ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] principale, s'iniziò la costruzione d'un nuovo bacino, appoggiandolo al cosiddetto Delta, terreno di riporto artificiale tra la Fiumara e il suo canale destinato a deposito di legname (mq. 105.000). Questo bacino, ultimato nel 1894, prese il nome ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] , sia di tutti quei servizî (come i canali affittati) che mettono il servizio telegrafico diretto a disposizione del cliente nel suo domicilio.
Radiocomunicazioni per mezzo di satelliti artificiali terrestri. - Il moltiplicarsi dei rapporti tra Paesi ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...