IDRAULICA FLUVIALE
Vittorio Baggi
. Generalità e definizioni. - La voce fiume (v.) contempla le principali generalità sul regime dei fiumi; accenna alle inondazioni, ai fenomeni di erosione e di accumulamento, [...] è molto importante specialmente per lo studio dei laghi artificiali destinati a regolare il deflusso dei corsi d'acqua naturali un tecnico si prefigge è di dare il massimo sviluppo al canale di scolo a detrimento delle altre parti; cioè cercherà di ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] G. Mazzucco (Vita, 2003), Antonio Pennacchi (Canale Mussolini, 2010).
Diventano romanzo familiare anche narrazioni che e dei materiali) della scrittura la sostanza artefatta e artificiale del testo, alla verosimiglianza l’implausibilità. Alla realtà ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] continua, ma presentano sempre una radice che riempie il canale di ascesa dai serbatoi magmatici profondi.
2. Disfacimento meccanico : questi fenomeni si osservano spesso nella fusione artificiale del feldspato ed è probabile che si producano ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] gr., da Como fino a Milano, e venisse fino a pescare nel Canal del Naviglio continuo col mio Lago di Como, non credo impossibile di fare ". Ad esso diede poi il nome di organo elettrico artificiale, quasi a ricordare la lunga disputa col Galvani; poi ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] da parti del cervello che chiama talami, ne considera i canali confluenti in quel punto dove i nervi si accostano a forma 358; G. Manca e G. Ovio, Studi intorno alla cataratta artificiale, in Arch. d'oftalmologia, 1897; J. Hirschberg, Geschichte der ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] .
Il suolo del Polesine è poi solcato da una rete di corsi d'acqua e canali minori, alcuni a scopo di navigazione, altri di scolo, in parte naturali, in parte artificiali. Ricorderemo il Tartaro, che un tempo era l'ultimo affluente di sinistra del Po ...
Leggi Tutto
RETTO, INTESTINO (lat. sc. intestinum rectum; ted. Mastdarm)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È la porzione terminale del tubo digerente (v. digerente, apparato).
S'estende dalla 3ª vertebra sacrale all'apertura [...] , si ha l'atresia recti; in questo caso la membrana che separa il canale anale dal retto di regola è sottile. Se manca poi lo sviluppo tanto dell o dall'ano o per via retrograda. L'ano artificiale è un'operazione definitiva quando la stenosi sia di ...
Leggi Tutto
SPAZIO INFORMATICO
Gino Roncaglia
L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] le seguenti proprietà: a) è connesso da una rete di canali d'informazione tali che, se l'informazione è disponibile a un P. Delany e G. Landow, ivi 1991; M.W. Krueger, Artificial reality II, Readings (Mass.) 1991; B. Laurel, Computers as theatre, ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] alle complicate misurazioni delle variazioni di corrente di un singolo canale del sodio a livello della membrana nervosa (tecnica del dalla semplice somma delle sue parti. Altrettanto artificiale risulta, da un punto di vista comportamentale, ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] essa le navi trovano una rotta del tutto sicura. La larghezza del canale assiale profondo e libero si restringe procedendo da N. a S.; sbocca veramente a Porto Sudan, porto quasi interamente artificiale, il principale del Mar Rosso per movimento, ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...