PISCICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
Gioacchino MANCINI
. È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] m. 1,20. Nell'area scoperta vi è anche un laghetto a fondo artificiale, di forma irregolare, avente il massimo diametro di m. 25 e il minore spesa, traforare un'altura presso il mare e per quel canale affluì gran copia d'acqua marina. A Bauli, presso ...
Leggi Tutto
GONORREA o blenorrea o blenorragia (gr. γονόρροια, da γόνος "seme" e ῤέω "scorro")
Jader Cappelli
Malattia infettiva, contagiosa, con prevalente localizzazione primitiva sulle mucose (più frequentemente [...] coi comuni colori di anilina (è Gram negativo). La coltura artificiale non è lacile. I gonococchi in coltura hanno scarsa vitalità e l'infezione si localizza di solito all'uretra e al canale cervicale dell'utero. L'uretrite della donna, data la ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] asportazione dell'ernia e degli osteofiti posteriori che sporgono nel canale midollare, sia l'incastro di un frammento di osso iliaco per azionare al posto di un micromotore elettrico un muscolo artificiale che sfrutta la forza espansiva di un gas, si ...
Leggi Tutto
PIAVE (d'etimologia incerta; localmente il nome è femminile: nel dialetto bellunese la Piau; nell'uso corrente italiano prevale il maschile; A. T., 17-18-19)
Elio MIGLIORINI
Amedeo TOSTI
Fiume del [...] Piave) con un alveo ristretto e le acque raccolte in un solo canale, raggiunge l'Adriatico al porto di Cortellazzo. A Pederobba è largo ). In seguito ai lavori effettuati, il Rai, emissario artificiale del Lago di Santa Croce che portava le acque nel ...
Leggi Tutto
YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] , per molte decine di migliaia di km. Nella regione del delta i canali formano un sistema artificiale di scolo che sostituisce la funzione dei fiumi. I canali servono come mezzo di comunicazione, alimentano l'irrigazione, e il loro limo, estratto ...
Leggi Tutto
HIMALAYA
Giuliano Bellezza
(XVIII, p. 499; App. I, p. 709; III, I, p. 813)
Nel 1988 una serie di misurazioni ha accertato che l'Everest è sempre la più alta montagna del mondo, con 8872 m di altezza. [...]
La viabilità è stata migliorata, pur se la copertura artificiale è praticamente limitata ai dintorni del capoluogo tibetano, Lhasa, corso del Sutlej parte il grande schema irriguo del Canale del Rajasthan, diventato operativo al termine degli anni ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Lago di (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Edgardo BALDI
Lago della Svizzera centrale, situato a 409 m. s. m. Ha un'area di 88,52 kmq., con una profondità massima di 143 m. La penisoletta [...] 'immissario principale del Lago è la Linth che, per mezzo di un canale, conduce le acque del Lago di Wallenstadt nell'Obersee ed esce all acque del lago, processo di maturazione del tutto artificiale e dovuto all'insediamento delle attività umane. ...
Leggi Tutto
ODER (slavo: Odra; A. T., 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
Fiume lungo 860 km., che nasce a 627 m. sul mare, da una palude del Linselberg nelle alture dell'Oder (Odergebirge) in Moravia, e sbocca, nel Haff di [...] Oder, che vi aveva più volte cambiato corso, un alveo artificiale più corto e più profondo e conquistando all'agricoltura 67. Stettino; questi rami finiscono tutti in una specie di largo canale simile a un lago (Papenwasser). A un restringimento segue ...
Leggi Tutto
RYBINSK (XXX, p. 359)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Manfredo Vanni
Il nucleo urbano si estende oggi presso l'estremità sud-orientale del lago artificiale di R. (v. oltre), costruito nel 1941 nella regione [...] piccole località, oltre a 230 fattorie. Il lago di R. rientra nel sistema di vie navigabili interne Marie; a nord-ovest per una serie di canali, fiumi e laghi, fra cui il Ladoga e la Neva, si collega al Mar Baltico; a nord-est, per un'altra serie di ...
Leggi Tutto
ZEEBRUGGE (A. T., 44)
Emilio Malesani
Guido Almagia
Città costiera del Belgio, al termine del canale navigabile a grande sezione che unisce Bruges al mare. Il porto, completamente artificiale, fu costruito [...] ai grandi piroscafi.
Il traffico marittimo si aggira sulle 1500 navi all'anno e raggiunge le 700.000 tonnellate di merci. Il canale di Bruges, che è lungo 10 km. e profondo m. 8, permette il passaggio a navi di 6000 tonnellate.
Azioni Belliche. - Il ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...