I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Bengasi.
La città doveva essere dotata di un porto artificiale, con due banchine e un molo, i resti del quale ed era dotato, al centro e al di sotto del piano stradale, di un canale di scolo, realizzato con blocchi pesanti alti 0,6 e larghi 0,9 m ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] grafica e pittorica e progettazione di uno spazio artificiale, che va dal quartiere al tappeto, alle di Victor Hugo) che si può documentare col caso a più termini ‟Or, le canal de l'urètre, tout ce qui est liquide, oui, mais les cristaux il ne ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] era quivi garantita dalla positura più elevata rispetto al litorale marino e dal fatto che una serie di canaliartificiali (fossae), tagliando le dune costiere, consentiva il deflusso delle acque interne nel mare, i cui flutti durante tempeste ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] mura (largh. 20-30 m) erano circondate da un fossato (largh. 25-30 m, prof. 3 m) formato da canaliartificiali e naturali. L'area meridionale di questo settore potrebbe avere ospitato edifici pubblici, mentre laboratori per la produzione di manufatti ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] fasci intercommissurali (entro la commissura grigia anterolaterale al canale centrale) sino a livello toracico medio. Negli Ungulati che ne risulta, può essere affiancato dall'eccitazione artificiale di piccole aree, dalla costruzione delle mappe ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] 'età del Bronzo (3000-2500 anni fa ca.). Buchi di palo, piani di calpestio esposti al fuoco, fosse e canaliartificiali scoperti nel sito di Bogongshan nel 1998 testimoniano forse un insediamento permanente. Non sono invece ancora chiare le strategie ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] conseguente abbandono della nuova via d'acqua artificiale aperta nel territorio veronese.
L'andamento della .
80. Gerhard Rösch, I rapporti tra Venezia e Verona per un canale tra Adige e Po nel 1310 nell'ambito della politica del traffico veneziano ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] La gondola che lo portava alla sua residenza "percorse silenziosa il Canal Grande"(36) e si fermò davanti a palazzo Corner che fino S. Marco fu catturata dai prodigi dell'illuminazione artificiale.
Da quel momento per i sei giorni successivi la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] connettere a riti di libagione, e collegata ad un canale distrutto con l'abbandono del tempio. Questo era costituito III e IV sfruttavano terrazze naturali ampliate e regolarizzate artificialmente. Le edicole dei templi maggiori hanno entrambe la ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] un andamento precipite, irruento, irresistibile. L'acqua del lago artificiale, alla quota di 700,42 metri sul livello del mare, altro che nella via d'acqua maestra della città, il Canal Grande. Volpi lasciò la casa paterna in campo dei Frari ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...