Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] per così dire, nelle istituzioni. Venne istituito un canale specifico per la formazione degli insegnanti primari denominato del ragazzo, per fare della scuola non un ambiente artificiale e libresco, bensì un luogo in cui attività intellettuali ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] punto più elevato, al centro di una terrazza artificiale di forma grosso modo quadrata delimitata su tutti dei recenti scavi sono state riportate in luce, sulle sponde del canale che collega il Lago Patria con il mare, alcune strutture databili ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] 754-775) circondò la città interna con un muro e un canale, usato anche come via di trasporto. Nel X secolo i Buyidi rovine (220 × 170 m) presenta al centro un tell artificiale quadrato.
Brevi scavi (1973-74) della costruzione centrale hanno rivelato ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] che la parte terminale dell’alveo del fiume Guadalete. Il canale era ancora in funzione al momento dell’arrivo dei primi colonia fenicia. L’insediamento si trova su una piccola collina artificiale, che attualmente supera di poco i 30 m di altezza, ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] acque sotterranee; il canale di raccolta, servito da pozzi e sfiatatoi, risulta collegato a un canale di spurgo lungo Mancheng (Prov. di Hebei), consistente in due tombe in grotta artificiale scavate sul fianco di una collina calcarea: quella di Liu ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] territorio è sì garantita da fabbriche, costruzioni, dispositivi artificiali, interventi della mano dell'uomo, ma si somma chiude uno dei due lati di un recinto trapezoidale prospicente un canale ed è collegato con un ponte al deposito delle merci. ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] sia in questa fase in cui vive di una vita artificiale indotta dalle folle di turisti che la invadono ogni giorno. popolo di Venezia. È un rito che si svolge di notte sul Canal Grande, dal cui fondo deve emergere una gigantesca e nera testa di donna ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Attorno alla pista, delimitata, come a Olimpia, da una canale con vaschette di decantazione, è un terrapieno destinato alle interno, e in parte sostenuto da un pendio artificiale appositamente realizzato, contenuto da un analemma a scarpa ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] per di più usufruiscono di collegamenti fluviali o di canale che soli consentono il trasferimento di raccolti a .C. Emar sorge su un fianco della falesia ‒ rimodellato artificialmente a terrazzamenti, sui quali sono stati costruiti gli edifici ‒ e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] decadeva in due o in tre pioni e che aveva diversi altri canali di decadimento possibili.
Dopo la scoperta delle due particelle V nel solo nel 1960, utilizzando un cristallo di rubino artificiale in grado di produrre un'emissione pulsata di luce ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...