Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] Windsor castle, Royal library, f. 12348r). Una volta montati i canali di gettata e quelli per lo sfiato dei gas, la forma doveva il mercurio. Il vetro era, infatti, una sostanza artificiale (non presente in natura) che mostrava alcune proprietà dei ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] , furono distrutti i sistemi di irrigazione artificiale e le infrastrutture agricole. Molte città furono , con la cittadella di Erk Kala) e medievale (Sultan Kala), separati dal canale Razik, si trovano 8 km a est dell'odierna città di Bairam Ali e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] Grotta di Santu Giuanni a Gonnosfanadiga). Si seppellisce pure in grotticelle artificiali di tempi ormai lontani (neo- eneolitici e del BM I). insediamenti, traendone direttamente, o attraverso un canale, l’acqua che alimentava i fossati perimetrali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] la durata, la direzione e così via. Questo spostamento artificiale del sangue poteva avere l'effetto di ridurne l'eccesso, in caso di presentazione anomala. Il medico inseriva la mano nel canale del parto per poter spostare indietro le mani o i piedi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] scarico delle merci sulla banchina di sinistra del canale d’ingresso al bacino traianeo, sono numerosi i 159-74.
G. Cappa - A. Felici, Acquedotti romani, cisterne, cavità artificiali e naturali nella rupe di S. Cosimato a Vicovaro, in AttiMemTivoli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] del decrescimento del ramo medesimo» (D. Guglielmini, Della natura de’ fiumi, 1697, pp. 295-96).
Per discutere i canaliartificiali Guglielmini scelse l’esempio di una struttura d’origine medievale che convogliava (e che convoglia tuttora) parte dell ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] naturale (di origine alluvionale o morenica) o su terrapieno artificiale; sono inoltre collocati nei pressi di corsi d’ sulla strada per Virunum (nel Norico) all’ingresso del Val Canale (attuale Camporosso), identificata ora con la mansio di Larice ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] di nascite in tutto il mondo ottenute tramite le medesime procedure.
a) Inseminazione artificiale. Consiste nella deposizione degli spermatozoi in prossimità del canale cervicale o nella cavità uterina o ancora nelle tube o nella cavità peritoneale ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] imposte; la promozione di referendum; la 'fabbricazione' artificiale di crisi borsistiche o finanziarie: queste sono altrettante modalità E un gruppo di pressione può essere un significativo canale di reclutamento politico: si pensi, soprattutto in un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] m, sopraelevata dal suolo di 30 cm, circondata da un canale scavato per lo scorrimento delle acque e da mucchi di Djenné (Mali), dove gli argini del fiume apparivano artificialmente rialzati e rafforzati, ha consentito l'identificazione di un ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...