L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] Burj Dubai fa parte di un gigantesco complesso circondato da un lago artificiale, in cui si trovano anche la Burj Dubai Down-town, un e al suo studio OMA: un quadrato delineato da un canale che consentirà alle acque di entrare dov’era prima la ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] forma che ha ancora oggi a ferro di cavallo mentre un canale viene sistemato intorno ad essa; si costituisce la proedria marmorea Mantinea, i cui t. sono addossati ad un terrapieno artificiale; ma sono casi rari. Per quanto riguarda l'orientamento, ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] edificio consiste in una grande piastra convessa aperta sul canale, un luogo tra i tanti che sono stati teatro ruota per filtrare la luce solare.
Ancora il tema del paesaggio artificiale è stato affrontato da Jean Nouvel per il distaccamento del museo ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] attestato nella variante univerbata minicuore, nell’accezione di ‘cuore artificiale impiantabile, di ridotte dimensioni’ nel Corriere della sera controllare la TV – gestione dell’audio e cambio di canale – con la forza del pensiero, e per esprimere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] il principale insediamento nel delta settentrionale del Mekong, in contatto con insediamenti-satellite attraverso canaliartificiali, ricoprendo la funzione di centro cerimoniale e amministrativo. Le testimonianze archeologiche, unite alla presenza ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] erano già state individuate tre tombe «a grotticella» artificiale, con elementi comuni alla tipologia delle tombe siciliane coevo a quelli già noti dalle necropoli protostoriche di Canale, Janchina, Patariti. L'esplorazione delle colonie greche più ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] centro-orientale e Arawak della regione nord-occidentale del Venezuela (tradizione Guadalupe), che costruivano sbarramenti, bacini artificiali e canali per irrigare i loro terreni coltivati, e persino gruppi di tradizione amazzonica, quali i Tupí ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] sull’uscio di casa chiamato ‘buttatoio’ che comunica direttamente con un canale di scolo scavato ai margini della strada. […] Liuzza è una staccatasi dal monte Toc si riversò nel lago artificiale creato dalla diga sul fiume Vajont, provocando la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] lato nel loro ambiente naturale, dall'altro in uno artificialmente modificato e soggetto a controllo; (b) la vivisezione; 'acqua, fuori dal recipiente, osservò che dopo due ore i canali della linfa avevano assorbito sei pollici d'acqua e nella notte ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] prodotto più raffinato e diffuso di un modo, tutto artificiale e terreno, di concepire il lavoro dell'uomo, stampate assieme al testo e costituire, con esso, un unico canale di comunicazione in cui le parole e le figure dovevano illuminarsi a ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...