Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] , costruendo un rudimentale sistema di illuminazione artificiale subacqueo. Mediante contatto elettrico innesca una Médecin, Arts et Métiers Graphiques diventano i principali canali informativi per vedere una fotografia a stretto contatto con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] vita sociale e ne cambia le abitudini proiettandola in un mondo artificiale. In questo contesto il romanzo Si gira!, pubblicato da Nanni Loy, arriverà nel 1970 a puntate sul secondo canale TV della RAI.
Macchine
Ben diverso sarà l’atteggiamento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] loro cospicue dimensioni, potessero passare attraverso lo stretto canale delle trombe. Graaf fu così obbligato a elaborare molto diverse tra loro, e addirittura di partenogenesi artificiale attraverso l'utilizzazione di sostanze fisiche e chimiche ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] – si pensi all’istruzione programmata o all’intelligenza artificiale – si è ritenuto di ridurre i percorsi educativi non può essere identificato con il semplice trasferimento su un canale diverso di una metodologia tradizionale, ma che esso comporta ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] grado di attivare in maniera specifica una serie di effettori che includono canali ionici ed enzimi.
Il numero e l’attività dei recettori non di ciascuna sinapsi.
Reti neuronali e sinapsi artificiali
Le sorprendenti proprietà del sistema nervoso, che ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] Fragmented future, «Print», 1999, 4, p. 32), cioè il canale, più che il supporto, di ogni futura interazione con gli artefatti fisici rappresentanti virtuali dell’utente su una scena sociale artificiale. E sono rappresentanti in gran parte ‘mimetici’. ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] consentano l’accesso a servizi e applicazioni senza distinzione del canale, dei protocolli e del tipo di media) e lo di estrarre conoscenza dalla conoscenza (base dell’intelligenza artificiale).
Intelligenza di sciame
Il mondo del calcolo (computing ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] confine tra le due regioni andava da Egostena, a ovest, al canale di Eubea. Verso ovest l’Attica è separata dal Peloponneso dalla della fortezza di periodo tardoclassico ed è stata livellata artificialmente già in periodo antico. Il muro di peribolo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] una lunghezza maggiore rispetto a quello sud, nella zona prossima all’alveo artificiale dei Fiumi Uniti). Il molo sud era realizzato in blocchi di pietra calcarea. Il canale portuale, a banchine su entrambe le sponde, era largo nella parte terminale ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] fanno riferimento a due porti: uno naturale, l'altro artificiale. Il primo, inglobato all'interno delle mura cittadine, due porti risultano collegati fra di loro da un canale che attraversava l'abitato, particolarità questa che avvicina notevolmente ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...